martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Siglato oggi a Bologna un protocollo di collaborazione tra CAAB e consorzio...





Siglato oggi a Bologna un protocollo di collaborazione tra CAAB e consorzio misto Piattaforma Pirenei Mediterraneo

La più grande piattaforma logistica commerciale agro-alimentare europea, rappresentata dal consorzio misto Piattaforma Pirenei Mediterraneo (MP2) nelle sue varie componenti istituzionali ed operative, ha siglato oggi a Palazzo d’Accursio, sede del Comune di Bologna, un protocollo di collaborazione con CAAB scpa e gli operatori afferenti al Centro Agro-Alimentare di Bologna.

Il protocollo interessa, da parte francese: il Consorzio Misto Piattaforma Pirenei Mediterraneo (MP2) e le Associazioni professionali di St. Charles International rappresentate dal Consorzio Nazionale Francese degli Importatori di Frutta e Verdura (SNIFL), la Federazione Nazionale Francese del trasporto Stradale (FNTR66) e St. Charles Export.

Da parte italiana il protocollo è stato siglato da CAAB scpa, Ente Gestore del Centro Agro-Alimentare di Bologna, dagli operatori commerciali del CAAB aderenti a Fedagro-ACMO e dai produttori agricoli di AgriBologna.

Si tratta di un protocollo di collaborazione economica e commerciale al fine di sviluppare un asse logistico fra i due importanti poli commerciali, incrementando le attività di scambio. L’accordo prende in considerazione lo sviluppo di sistemi logistici più efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale: in concreto saranno studiati sistemi di trasporto multi-modale integrato (trasporto su gomma-rotaia-per via marittima).

Gli Enti e le Associazioni firmatarie intendono inoltre sviluppare le correnti in import export di prodotti agro-alimentari anche partecipando congiuntamente a programmi europei sulle tematiche dello sviluppo sostenibile.

Per il CAAB l’accordo rappresenta una straordinaria opportunità di internazionalizzazione con il principale player europeo del settore.

La Piattaforma Pirenei-Mediterraneo include il grande Mercato di St. Charles (4 milioni di tons di prodotti ortofrutticoli commerciati ogni anno provenenti da Europa e area Mediterranea e 3 milioni di tons7anno dall’area atlantica), un grande Porto ( Port Vendre), terminal logistici per il trasporto su gomma e una grande piattaforma per la logistica ferroviaria. A tutti gli effetti si tratta della maggiore piattaforma logistica europea, una piattaforma in cui si integrano tutte le modalità di trasporto con il tessuto commerciale e della produzione agricola.

Il Centro Agro-Alimentare di Bologna è il principale mercato di re-distribuzione di prodotti ortofrutticoli italiano. Gli operatori del CAAB hanno scambi con tutte le regioni della penisola oltre che in export. Uno degli obbiettivi prioritari di sviluppo del CAAB è quello di carattere logistico, ovvero sviluppare sistemi di logistica per razionalizzare i flussi commerciali e quindi dare risposte sia in senso economico che ambientale.

Erano presenti alla firma, per parte italiana: Il ViceSindaco del Comune di Bologna Silvia Giannini, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Bologna Nadia Monti, il Presidente di CAAB ScpA Alberto Maffei Alberti, il Direttore Generale di CAAB ScpA Alessandro Bonfiglioli, il Presidente di Fedagro ACMO Valentino di Pisa, il Direttore Generale del Consorzio AgriBologna Lauro Guidi. Per parte francese: il Direttore Generale del Consorzio Misto Piattaforma Pirenei Mediterraneo (MP2) M.me Fabienne Chauvineau Fournier, il VicePresidente Consorzio Nazionale Francese Importatori Esportatori Ortofrutticoli Henry Ribes, il Presidente della Federazione Nazionale Francese di Trasporto Stradale Léopold Medina, il Presidente St. Charles Export Jean-Pierre Bourquin, Il Direttore Generale St. Charles International David Patte, il consigliere UBIFRANCE – Ambasciata di Francia Luigina Trento.

 

















Ultime notizie