sabato, 22 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaTorna a Fabbrico il mese della Memoria e della legalità





Torna a Fabbrico il mese della Memoria e della legalità

È stata presentata oggi(giovedì 19 gennaio) nella sede della Provincia di Reggio Emilia, alla presenza del Sindaco di Fabbrico Luca Parmiggiani e l’Assessore Provinciale alla Cultura e al Territorio Mirko Tutino la 3^ edizione del Mese della Memoria e della Legalità, l’iniziativa organizzata dal Comune di Fabbrico in collaborazione con La Provincia di Reggio Emilia, che per un intero mese dal 26 gennaio al 27 febbraio 2012 vedrà il paese della bassa farsi scenario di numerosi eventi di interesse storico, politico, sociale e culturale. La manifestazione, nata nel 2010 con l’appoggio di Don Luigi Ciotti che per la prima edizione ne fu ospite d’onore, è simboleggiata da un nastro rosso che con due nodi stretti lega idealmente due date importantissime: il giorno in cui si ricordano le vittime della Shoah (27 gennaio)e il giorno della commemorazione della storica battaglia di Fabbrico (27 Febbraio 1945), in cui morirono tre partigiani ed un ostaggio delle truppe naziste. Un nastro rosso che, proprio da quegli esempi diurgenza di libertà e Resistenza si riallaccia alla resistenza dei giorni nostri: quella rappresentata dalla lotta per la legalità.

Tema centrale del calendario di quest’anno sarà il lavoro.Una scelta non casuale, dal momento che, come ha sottolineato il Sindaco Luca Parmiggiani:“il lavoro ha costituito il fondamento della nuova società, la cui nascita è stata possibile proprio grazie alla Resistenza, formata a sua volta da uomini e donne abituati a lavorare duramente nei campi e nelle fabbriche per guadagnarsi di che vivere”. Il Sindaco ha voluto evidenziare come, nonostante le forti difficoltà in cui ultimamente si trovano gli enti pubblici, l’amministrazione fabbricese non abbia voluto rinunciare ad un appuntamento che è ormai entrato nello spirito della comunità, impegnandosi e operando – non con pochi sforzi- per poter presentare anche quest’anno un calendario che si presenta ricco di eventi e ospita personaggi di prestigio.“In questo momento di enorme difficoltà, in cui la cultura è particolarmente penalizzata, organizzare un’edizione così qualificante e pertinente alle tematiche trattate non è cosa da poco e costituisce un motivo di grande soddisfazione”.

Partendo dalla considerazione di Parmiggiani, l’Assessore Mirko Tutino, oltre a sottolineare “la volontà della Provincia a sostenere un progetto sentito soprattutto per l’importanza dei temi trattati, che collega con grande intelligenza il tema della Resistenza a quello della Legalità”, ha colto l’occasione per riflettere sul passaggio fondamentale esistente tra la valorizzazione della cultura e il sostegno alla legalità “C’è una forte relazione tra gli investimenti alla cultura e il controllo della legalità su un determinato territorio. Anche in un paese di piccole dimensioni avere un luogo di cultura come il Teatro Pedrazzoli, significa avere spazi in cui la comunità s’incontra e si parla”.

Tra gli ospiti attesi per questa terza edizione 2012 si segnalano in particolare Franco Varini, ex partigiano, che giovedì 26 Gennaio racconterà agli alunni delle scuole medie e l’intera cittadinanza la sua terribile esperienza nei lager nazisti; mercoledì 8 febbraio Anna Sarfatti, autrice e traduttrice di libri per bambini parlerà di Resistenza e Costituzione ai bambini della Scuola primaria.

Venerdì 10 febbraio sarà la volta dello scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa, che presenterà il suo libro “La convergenza”, mentre domenica 12 il giornalista e scrittore Valerio Varesi parlerà del suo ultimo lavoro “la Sentenza”.

Attesa per giovedì 16 febbraio la giornalista e scrittrice Luciana Castellina che insieme all’ex partigiano Germano Nicolini intraprenderà un dialogo dal titolo “Ribelliamoci!”.

Lunedì 10 febbraio vedrà la presenza di importanti personalità del panorama politico, imprenditoriale, sindacale e associazionistico reggiano, quali Sonia Masini (Presidente della provincia di Reggio Emilia), Stefano Landi (Presidente Associazione Industriali), Mirto Bassoli (Segretario Cgil provinciale), e Simona -Caselli(presidente Legacoop).

Giovedì 23 Febbraio Valerio Bondi (FIOM), Giovanni Caruso (FIM), Jacopo Scialla (UILM) e Kaur Sukhwinder (detta Goghi) delegato RSU della GFE parleranno di lavoro al tempo della crisi, con particolare riferimento ai casi FIAT eGFE.

Sabato 25 febbraio Enzo Salati presenterà il suo libro autobiografico “L’ultimo contadino”.

Da sottolineare, inoltre, la partecipazione dell’On. Piero Fassino, Sindaco di Torino, che sarà oratore ufficiale della Commemorazione del 27 Febbraio.

Oltre agli incontri e ai dibattiti, sono da segnalare eventi che si propongono di trattare i temi della memoria, della Legalità e del lavoro anche attraverso la musica, come il concerto del gruppo di musiche ebraiche-emiliane Mutina Golem, o attraverso il cinema, facendo riferimento alla proiezione dei film di Robert Guédiguian “Le nevi del Kilimangiaro” e di Luigi Faccini,“Rudolf Jacobs,l’uomo che nacque morendo”.

 

















Ultime notizie