Confermare l’appuntamento di fine anno per i modenesi ed in particolare per i giovani, ma al tempo stesso trasformarlo in un’azione di solidarietà concreta a favore delle persone scampate alla tragedia del terremoto-maremoto in Asia. Questa la decisione che la giunta comunale di Modena ha adottato su proposta del Sindaco, Giorgio Pighi.
Sempre su proposta del Sindaco è stato anche deliberato uno stanziamento immediato di 10mila euro che si andranno ad aggiungere a quanto verrà messo a disposizione da artisti ed organizzatori del concerto che a loro volta rinunceranno ad ogni margine di guadagno sulla serata. L’intera somma verrà versata a ‘Medici senza frontiere’, una delle organizzazioni maggiormente impegnate sul campo già in questa prima fase dell’emergenza.
“Il Comune di Modena -ha dichiarato il Sindaco- rimane a disposizione, anzi ribadisce il proprio impegno a sostenere il sistema provinciale e regionale degli aiuti quando inizierà la seconda fase dell’intervento internazionale nelle zone colpite. Soprattutto punteremo a progetti di assistenza sul posto e di accoglienza a Modena per bambini e ragazzi. La città -conclude il Sindaco- non poteva però rimanere ferma di fronte all’emergenza e l’occasione del concerto di Capodanno ci è sembrata perfetta per un gesto di solidarietà che parta dal Comune e che attraverso gli artisti si estenda a tutti i cittadini”.
Questa sera, quindi, il concerto dei Modena City Ramblers e degli Africa Unite si terrà secondo il programma previsto, ma con una diversa finalità, quella della solidarietà. Il Sindaco ha ringraziato gli organizzatori (Ert Fondazione e Studio’s) ed ha rivolto un invito agli artisti affinché sia la loro sensibilità a guidare le scelte musicali della serata. Allo stesso modo si rivolge un appello ai modenesi affinchè si eviti ogni eccesso nel salutare il nuovo anno.