Nove italiani su dieci (93%) trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale in casa, con parenti e/o amici.” E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che per imbandire le tavole delle famiglie saranno spesi tra pranzo e cenone quasi 2,3 miliardi di Euro, circa il 10% in meno rispetto allo scorso anno. Una riduzione – sottolinea la Coldiretti – che non farà però mancare i prodotti tipici delle tradizioni locali.
I piatti tipici di Natale per la nostra regione
Come antipasto il tradizionale culatello di Zibello, mentre tra i primi Tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini in brodo (con ripieno di carne) e passatelli in brodo.
Tra i secondi, cotechino di Modena, zampone con lenticchie, puré e mostarda, formaggio di fossa con la Saba (mosto cotto e aromi naturali).
Tra i dolci, il Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi).
Come vini il Pignoletto dei Colli bolognesi e il Sangiovese.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810