mercoledì, 24 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaReggio: il Presidente provinciale di Anap Confartigianato sulla Manovra del Governo Monti





Reggio: il Presidente provinciale di Anap Confartigianato sulla Manovra del Governo Monti

«Il blocco della rivalutazione delle pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati che già stentano a far quadrare il bilancio familiare». Il Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (Anap) di Confartigianato, Gian Lauro Rossi, commenta in questi termini il congelamento delle perequazioni delle pensioni secondo gli indici Istat, per il 2012 e 2013, previsto dalla Manovra finanziaria presentata in questi giorni dal Governo Monti.

«I mancati scatti di inflazione – prosegue il Presidente dei pensionati di Confartigianato – comporteranno, tra l’altro, un’ulteriore riduzione dei consumi con conseguenti effetti recessivi. Pur comprendendo i motivi che hanno portato a tale decisione, riteniamo che si sarebbero potute e dovute trovare strade diverse, meno penalizzanti e più eque. Le pensioni già perdono ogni anno il 3% del loro potere d’acquisto per effetto di una rivalutazione che non è affatto pari all’inflazione, né quella ufficiale né, tanto meno, quella effettiva. Ora si intende addirittura bloccarla».

Sottolinea poi Rossi: «Non dimentichiamoci che gli anziani sono cittadini come gli altri e saranno allo stesso modo anche dall’aumento di tasse che da solo vale metà della manovra. L’ufficio studi della Cgia di Mestre ha calcolato queste novità come un costo medio annuo di 635 euro a famiglia che, sommati agli effetti delle precedenti quattro manovre del Governo, diventano 6.402 euro nel quadriennio 2011-2014. E non dimentichiamo che le medie ingannano: gli stessi calcoli ci dicono chiaramente che le fasce a reddito più alto avranno un peso fiscale inferiore, in percentuale».

«A livello nazionale – conclude il Presidente – faremo tutto ciò che è in nostro potere, mobilitazioni comprese se necessario, per convincere il Governo a tornare sui suoi passi, per ridare un minimo di respiro almeno a quei pensionati che vivono di sola pensione. In questa direzione saranno fondamentali la collaborazione e il confronto con tutto il mondo sindacale dei pensionati».

Anap. L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (Anap), costituita nel 1973 all’interno della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Confartigianato) quale libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro, rappresenta, tutela e difende gli anziani ed i pensionati. L’Anap è presente con propri gruppi organizzati su tutto il territorio nazionale, con le sue sedi provinciali e regionali, e conta oggi oltre 230.000 soci.

















Ultime notizie