venerdì, 18 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCarpiGli scout di Rolo prestano servizio di volontariato all'ex Campo di concentramento...





Gli scout di Rolo prestano servizio di volontariato all’ex Campo di concentramento di Fossoli

Il volontariato è entusiasmo, buona volontà, voglia di aiutare e rendersi utili. Ma è anche organizzazione, sincronia, metodo. Ne è esempio concreto l’iniziativa portata avanti dalla Fondazione Casa del Volontariato di Carpi, che ha potuto mettere in comunicazione e relazione due soggetti che mai, prima, avevano collaborato tra loro: gli scout del Gruppo Rolo 1 e la Fondazione ex-campo Fossoli.

Tutto nasce dalla voglia del gruppo di scout – quindici ragazzi dai 17 ai 21 anni – guidati dal Capoclan Massimo Benatti di rendersi utili prestando servizio di volontariato per qualche realtà che ne avesse necessità. Venendo a conoscenza di tale desiderio, la Fondazione Casa ha messo in contatto i suddetti scout con la Fondazione ex-Campo, consapevole di come questa potesse essere da un lato un’occasione per dei giovani di conoscere anche la storia recente del loro territorio, e dall’altro un prezioso contributo ai volontari che da sempre operano a Fossoli, perché i lavori di manuntenzione necessari sono sempre molti e, come dice Walter Bulgarelli, vicepresidente dell’associazione Amici del Museo Monumento al Deportato:”c’è sempre bisogno di una mano. Noi siamo una quindicina di persone di cui sette svolgono anche la funzione di guide del Campo, ma il contributo dei ragazzi è stato molto prezioso”.

Le giornate di volontariato sono state due, passate sia al Campo, dove si sono svolti lavori di manutenzione e pulizia sia dei sentieri che della vegetazione tra le baracche – per renderle maggiormente visibili – nella zona riservata ai detenuti politici, la quale era quella che necessitava di maggiori interventi; sia presso il Monumento al Deportato, svolgendo opera di cura delle rose che, insieme alle steli, sono parte integrante dell’Opera.

“Ai ragazzi è piaciuto così tanto che hanno già chiesto di poter tornare – e lo faranno probabilmente il 28 maggio – e pensi che due di loro hanno persino iniziato l’iter formativo per diventare guide del Campo” commenta entusiasta Marzia Luppi, Direttrice della Fondazione ex-Campo:”Ora stiamo prendendo anche contatto con l’AGESCI di Carpi, per coordinare insieme altre iniziative: il lavoro con i giovani può diventare eccezionale, se si affianca al volontariato la formazione storica”.

A commentare la bella iniziativa anche Mauro Benincasa, Presidente della Fondazione Casa del Volontariato:”Credo che questa sia un’altra prova della bontà dell’opera che la Fondazione Casa sta svolgendo. Mettere in comunicazione soggetti diversi tra loro per storia, esperienze e finalità, per vederli poi trovare punti di contatto nuovi ed insospettati ci riempie, lo confesso, di grande piacere e ci ripaga dell’impegno. Il nostro intento di mettere in circolo e coordinare competenze, talenti, energie sta dando ormai i suoi frutti, e non passa settimana senza che questo non emerga in modo chiaro. Ma il lavoro da fare è tato, e a 360°: una volta stabilito un contatto positivo, questo è solo il punto di partenza per collaborare nella realizzazione di esperienze future. Abbiamo tante altre iniziative in programma, e con tanti soggetti differenti”.

















Ultime notizie