C’è tempo fino al 20 marzo 2011 per partecipare al concorso “Red Submarine. Il talento ce l’hai nel sangue: fallo emergere“, organizzato da Regione Emilia Romagna, Ufficio scolastico regionale e associazioni Avis e Fidas, nell’ambito della campagna regionale per promuovere la donazione di sangue. “Red Submarine”, giunto alla sua terza edizione, è rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti scolastici secondari di secondo grado dell’Emilia-Romagna ed è diviso in due sezioni: una per i progetti video, con la realizzazione di un videoclip con la videocamera o il telefonino, e una per quelli audio, con un audioclip che contenga un messaggio di solidarietà. Il tema è sempre la donazione di sangue. Nella nostra provincia il concorso è sostenuto da Avis, Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico e Ufficio XII per l’ambito territoriale di Modena dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Nell’ambito della scorsa edizione l’istituto tecnico “A. Baggi” di Sassuolo si era aggiudicato il premio provinciale col video “Non restare indifferente” – realizzato da Alberto Debbi, Andrea Moretti, Samantha Miceli, Roberta Valentini, classe V A – e con l’audio “Un gesto d’amore”, realizzato da Giovanni Giacomo Bertoni, Gennaro Gaudino, della classe IV A dello stesso istituto.
Anche quest’anno una giuria di esperti selezionerà nove lavori video e nove lavori audio, uno per provincia, e, fra questi, sceglierà il migliore in assoluto di entrambe le sezioni. A ognuno dei due vincitori assoluti sarà assegnata una borsa di studio del valore di mille euro per l’istituto di appartenenza, mentre ognuno dei 18 vincitori provinciali si aggiudicherà, per l’istituto di appartenenza, una borsa di studio del valore di cinquecento euro.
Al concorso è possibile partecipare, sia singolarmente che in gruppo e presentando anche più di un lavoro, compilando la scheda di iscrizione scaricabile dall’apposita sezione del sito www.donaresangue.it e inviandola poi all’indirizzo info@concorsoredsubmarine.it. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni e gli strumenti utili per la partecipazione al concorso (bando e regolamento, effetti sonori gratuiti, software per editing audio e video). Per informazioni le scuole possono rivolgersi anche all’Ufficio Educazione alla Salute dell’Azienda USL di Modena (tel. 059 435677-924).


