sabato, 30 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiIl Giorno della Memoria a Novellara





Il Giorno della Memoria a Novellara

Il 27 gennaio 1945 ad Auschwitz in Polonia venivano abbattuti i cancelli di quel campo che avrebbe aperto gli occhi al mondo su uno dei più terribili genocidi avvenuti nella storia. Al fine di ricordare la Shoah e per ricordare tutti i deportati nei campi di concentramento e per riflettere su quanto immorali e ignobili siano le leggi razziali, la Repubblica ha istituito il Giorno della Memoria.

Novellara ha programmato una serie d’iniziative per unirsi a questo importante ricordo promuovendo diversi incontri in grado di sviluppare, soprattutto con i più giovani, un ampio e rinnovato dibattito in collaborazione con la giovane associazione culturale “La Fi-Umana”.

Il programma prevede:

Giovedì 27 gennaio – Partenza dalla Rocca dei Gonzaga per Piazza Unità d’Italia – ore 9.30 Corteo della memoria fino al Cimitero del Capoluogo

Sala Civica – ore 11.00 “Non chiamatemi uomo di colore” Esoh Elamè incontra i ragazzi dell’Istituto Don Z. Iodi

Il libro contribuisce a favorire il dialogo interculturale attraverso la comunicazione verbale, proponendo un processo di decostruzione dei rifiuti verbali e dei condizionamenti ideologici.

Biblioteca comunale “G. Malagoli” – ore 16.30 “Papà Weidt, l’uomo che tenne testa ai nazisti”. Lettura consigliata per bimbi dagli 8 ai 13 anni, con Paola Terranova, Responsabile Biblioteca Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi

Il libro racconta la storia di Otto Weidt, tedesco ipovedente che fondò agli inizi degli anni ’40 a Berlino una piccola azienda per la produzione di spazzole e scope, dove fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti ai quali diede loro protezione per molto tempo.

Sala Civica (Rocca dei Gonzaga) – ore 21.00 Film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (ingresso libero). A cura dell’Associazione “Quelli del ‘29” e “La Fi-umana”

Lo straordinario caso cinematografico del 2010 viene proposto per documentare la strage avvenuta nel 1944 tra i comuni del territorio di Marzabotto e delle colline di Monte Sole per ordine del feldmaresciallo Albert Kesselring

Venerdì 28 gennaio – Aula Magna Scuole Medie – ore 20.30 Spettacolo teatrale “C’era una ragazzo che come noi…” Esito laboratorio teatrale Scuola Media L.Orsi

C’è grande attesa per il nuovo spettacolo teatrale a cura dei giovani studenti novellaresi. Quest’anno la storia portata in scena rielabora il lutto e la perdita in una chiave di lettura sia storica che di attualità.

Domenica 30 gennaio – Sala Civica (Rocca dei Gonzaga) – ore 17.00 Film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber (ingresso libero). A cura dell’Associazioni “Quelli del ‘29” e “La Fi-umana”

Un esordiente nel cinema, Liev Schreiber, mette in schermo il primo romanzo di Jonathan Safran Foer, un ebreo americano che racconta a sua volta di uno studente americano deciso a trovare in Ucraina la donna che salvò suo nonno dalla furia nazista.

















Ultime notizie