Sono da poco disponibili sul sito delle Terre d’argine i dati statistici relativi all’Unione Terre d’Argine e in particolare alla composizione delle classi, al numero degli alunni e al rapporto tra nati, iscritti e richiedenti in riferimento all’anno scolastico 2010-2011. Di seguito inviamo, suddivisi tra Nidi d’infanzia, Scuole d’infanzia, Scuole primarie e secondarie, così come ci sono stati forniti dall’assessorato alle Politiche scolastiche ed educative dell’ente locale, alcuni dei dati più interessanti.
NIDI D’INFANZIA
Sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2010-2011 sono funzionanti:
– 13 nidi d’infanzia comunali
– 5 nidi d’infanzia privati convenzionati con l’Unione Terre d’Argine.
Il totale di bambini iscritti ai nidi d’infanzia è di 958 di cui 98 bambini (10,23%) con cittadinanza non italiana e 6 (0,62%) sono in situazione di handicap.
In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio:
– 79 iscritti a Campogalliano, pari al 39,70% dei bambini residenti in età;
– 650 iscritti a Carpi, pari al 38,67% dei bambini residenti in età;
– 58 iscritti a Novi di Modena, pari al 20,00% dei bambini residenti in età;
– 171 iscritti a Soliera, pari al 39,77% dei bambini residenti in età.
Il 36,86% dei bambini residenti in età 0-3 anni nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine frequenta il nido d’infanzia.
La percentuale nazionale è intorno al 13%, quella regionale si avvicina al 27%.
Secondo quanto stabilito nel Consiglio Europeo di Barcellona nel 2002, ogni paese firmatario avrebbe dovuto garantire un servizio educativo per la prima infanzia ad almeno il 33% della domanda entro l’anno 2010 da realizzare nel sistema pubblico/privato: l’obiettivo è quindi stato raggiunto e superato.
Se consideriamo il tasso di risposta alle domande di iscrizione ai Nidi di infanzia pervenute nell’anno scolastico 2010-2011, sul territorio dell’Unione le risposte evase rispetto alle richieste di iscrizione sono in complesso il 83,5% al 3° novembre 2010 .
In specifico, questi sono i dati relativi ai 4 Comuni dell’Unione Terre d’Argine per l’anno scolastico 2010-2011:
– a Campogalliano le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 84,1% (+10,4% rispetto allo scorso anno);
– a Carpi le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 84,3 (+15,4% rispetto allo scorso anno);
– a Novi di Modena le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari al 70,3% (+25,2% rispetto allo scorso anno);
– a Soliera le risposte positive a fronte delle domande di iscrizione sono pari all’89,0% (+2,8% rispetto all’anno scorso).
Nel corso dell’anno, a fronte di rinunce e nuove iscrizioni, le liste d’attesa vengono aggiornate e si dà luogo a nuovi ingressi (in ottobre ed in marzo di ciascun anno). Grazie a questi interventi, il tasso di risposta alle domande d’iscrizione al nido per l’Unione Terre d’Argine arriverà a superare in media il 90%.
SCUOLE D’INFANZIA
Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2010-11 sono funzionanti:
– 9 Scuole d’Infanzia comunali, per complessive 29 sezioni (+3 rispetto allo scorso anno)
– 16 Scuole d’Infanzia statali, per complessive 57 sezioni (+1 rispetto allo scorso anno)
– 10 Scuole d’Infanzia paritarie autonome, per complessive 30 sezioni (+1 rispetto allo scorso anno).
Il totale bambini iscritti nelle 116 sezioni funzionanti è di 2.842 di cui 491 bambini (17,27%, in lieve calo rispetto all’anno scorso) hanno cittadinanza non italiana e 44 sono in situazione di handicap (1,55%, in lieve incremento rispetto all’anno scorso).
Oltre il 98% dei bambini residenti nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine frequenta la scuola d’infanzia.
Il documento sottoscritto dai paesi europei nel Consiglio Europeo di Barcellona del 2002, prevedeva in relazione alle scuole d’infanzia, di raggiungere entro l’anno 2010 l’obiettivo della soddisfazione del 90% della domanda potenziale. Anche questo obiettivo risulta quindi pienamente conseguito.
Se consideriamo il tasso di risposta alle domande di iscrizione alle Scuole di Infanzia pervenute nell’anno scolastico 2010-11, sul territorio dell’Unione le risposte evase rispetto alle richieste di iscrizione sono in complesso il 100%. La stessa percentuale è ovviamente presente sui tutti e 4 i Comuni dell’Unione Terre d’argine.
SCUOLE PRIMARIE
Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2010-2011 sono funzionanti 22 Scuole Primarie di cui 2 sono paritarie.
In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio:
– a Campogalliano: 1 Scuola Primaria (19 classi con una media di 23,63 alunni per classe);
– a Carpi: 16 scuole Primarie, di cui 2 paritarie (142 classi con una media di 22,20 alunni per classe);
– a Novi di Modena: 2 Scuole Primarie (26 classi con una media di 20,08 alunni per classe);
– a Soliera: 3 Scuole Primarie (35 classi con una media di 22,46 alunni per classe).
La media degli alunni per classe nelle scuole primarie dell’Unione è di 21,63 alunni (-0,64 rispetto allo scorso anno).
Il totale alunni iscritti è di 4.910 in 222 classi. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 883 (pari al 17,98% del totale, in lieve crescita rispetto all’anno precedente); gli alunni in situazione di handicap sono 139 (2,83%).
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine nell’anno scolastico 2010-2011 sono funzionanti 7 Scuole Secondarie di 1° grado, di cui 1 è paritaria.
In particolare e rispetto ai 4 Comuni del territorio:
– a Campogalliano: 1 Scuola Secondaria di 1° grado;
– a Carpi: 4 Scuole Secondarie di 1° grado, di cui 1 paritaria;
– a Novi di Modena: 2 Scuole Secondarie di 1° grado;
– a Soliera: 1 Scuola Secondaria di 1° grado.
Il totale degli alunni iscritti è di 2.989 (+148 ragazzi rispetto all’anno scorso) in 122 classi (5 in più dello scorso anno), di cui con cittadinanza non italiana 643 (pari al 21,51% del totale degli alunni). Gli alunni iscritti in situazione di handicap sono complessivamente 57, il 1,91% del totale.
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Le scuole secondarie di 2° grado presenti unicamente nel territorio del Comune di Carpi sono:
– Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”;
– Istituto d’Istruzione superiore “Antonio Meucci”;
– Istituto Professionale Statale per l’industria e l’artigianato “Giancarlo Vallauri”;
– Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo da Vinci”.
A fronte di 153 classi presenti, il totale degli studenti è di 3.407. Gli studenti con cittadinanza non italiana sono 463 (pari al 13,6% degli alunni), quelli portatori di handicap sono 63 (pari al 1,8% del totale).
L’indirizzo Internet per saperne di più è il seguente: www.terredargine.it/_terre/Terredargine/Servizi/Istruzione/Chi_siamo/Dati_e_statistiche