L’appuntamento, che si terrà alle ore 14.30 mercoledì 11 novembre 2009 presso l’Ex Galleria d’Arte Moderna del Quartiere Fieristico di Bologna (Sala verde- primo piano), punterà l’attenzione sulla Ecoprogettazione ovvero lo strumento interdisciplinare utile all’innovazione di prodotti e servizi che amplia il suo campo di applicazione fino al “sistema prodotto”, prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita ed orientato a ridurre l’impatto medio ambientale di ciascuna fase del ciclo: da quella dell’elaborazione delle sue materie prime, alla produzione, alla distribuzione, al consumo ed allo smaltimento.
Nel corso dell’incontro, al quale parteciperà il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Angelo Oreste Andrisano, in veste di responsabile del laboratorio regionale INTERMECH operante presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, saranno proposti elementi generali di discussione e mostrati esempi concreti di soluzioni tecnologiche, spesso frutto di collaborazione tra imprese e accademia, orientate alle seguenti tematiche: design to environment, design to ergonomics e design to re cycling.
Il Coordinamento della Meccanica Italiana è una Associazione senza scopo di lucro costituita allo scopo di contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo dell’Ingegneria Meccanica. Sono Soci del Coordinamento i docenti universitari ed i ricercatori che si occupano di Ingegneria Meccanica in Italia; si tratta, complessivamente, di circa 1800 persone che operano in più di 40 Sedi universitarie. Il Coordinamento, pertanto, intende rappresentare il settore della Meccanica dal punto di vista della componente accademica, e quindi accreditarsi quale interlocutore a livello istituzionale nei confronti dei Ministeri (Università e Ricerca, Sviluppo Economico, Trasporti), delle Regioni, di Confindustria, delle Organizzazioni di categoria rilevanti per l’Ingegneria Meccanica per sostenere gli interessi generali e particolari del settore.