mercoledì, 17 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegione"Red Submarine. Il talento ce l'hai nel sangue. Fallo emergere"





“Red Submarine. Il talento ce l’hai nel sangue. Fallo emergere”

NeriMarcore“Red submarine. Il talento ce l’hai nel sangue: fallo emergere!” raddoppia. Dopo le numerose partecipazioni raccolte per il primo anno, Regione, Ufficio scolastico regionale, associazioni Avis e Fidas organizzano la seconda edizione del concorso rivolto agli studenti delle ultime due classi delle scuole medie superiori dell’Emilia-Romagna sulla donazione di sangue. Con una novità: le sezioni diventano due, una per le idee video e una per le idee audio. Anche per questa seconda edizione, testimonial dell’iniziativa è il popolare attore, conduttore televisivo nonché donatore di sangue Neri Marcorè che in un breve video invita ragazze e ragazzi, oltre a partecipare al concorso, a diventare loro stessi donatori.

“La raccolta di sangue è basata su un atto volontario – ha ribadito stamani, durante la conferenza stampa di presentazione del concorso, l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Giovanni Bissoni – . A volte può essere più facile fare del volontariato direttamente verso una persona, perché è più gratificante; chi dona sangue, invece, oltre a doversi recare appositamente in una struttura dedicata, non sa a chi andrà il sangue donato. La raccolta del sangue quindi – ha concluso Bissoni – si regge grazie alla straordinaria disponibilità a promuovere e motivare il donatore; senza un lavoro comune con le associazioni, sarebbe tutto molto difficile”.

“La scuola deve trasmettere ai giovani grandi temi, come la solidarietà – ha ricordato Giovanni Sedioli, assessore regionale alla Scuola – . Un’iniziativa come ‘Red submarine’ aiuta a capire che anche un tema importante può trasformarsi in comportamento ordinario”. Sedioli ha sottolineato inoltre l’importanza del messaggio “tra pari”: “I ragazzi sanno meglio di tanti altri come far arrivare messaggi ai loro coetanei. Un messaggio creato da loro è senz’altro molto, molto efficace”.

Per Neri Marcorè, diventato donatore perché stimolato al tema da uno zio, “donare sangue è un’esigenza evidente. Occorre capire piuttosto gli ‘impedimenti’ che portano tante persone a non farlo, e quindi smontare la paura dell’ago o vincere la pigrizia, per avere più donatori. Promuovo volentieri ‘Red submarine’ – ha aggiunto – : se posso essere utile e incentivare i ragazzi a donare, non posso che essere contento ”.

La donazione in Emilia-Romagna

Il sistema sanitario dell’Emilia-Romagna ha bisogno di 800 unità di sangue al giorno; una necessità ampiamente coperta, dal momento che ne vengono raccolte complessivamente – grazie ai donatori – circa 250mila unità all’anno. Questo consente di contribuire anche al fabbisogno di altre regioni non autosufficienti. Si può donare dai 18 ai 67 anni; nonostante le elevate quantità di sangue raccolto, l’Emilia-Romagna deve affrontare il problema del “turn over” dei donatori: a fronte di fasce di età che smettono di donare, servono nuove leve, a partire dai giovani. Da sottolineare il dato riguardante gli stranieri che donano sangue: in regione hanno già raggiunto il 3% dei donatori.

Il concorso

Le ragazze e i ragazzi di quarta e quinta sono invitati a realizzare (da soli o in gruppo) un videoclip con la videocamera o il telefonino (durata tra 30 secondi a 1 minuto) e un audio clip (da 30 a 45 secondi). Possono presentare anche più di un lavoro, che deve comunque essere inedito, comprese le musiche, e avere un titolo. Una giuria di esperti selezionerà i nove lavori video e i nove lavori audio migliori (uno per provincia) e, fra questi, sceglierà il migliore in assoluto di entrambe le sezioni. I 18 vincitori provinciali riceveranno in premio un videoproiettore, con l’invito a portare avanti l’esperienza realizzata per il concorso e a sviluppare ulteriormente passione, tecniche e conoscenze acquisite. I due lavori migliori in assoluto (un video clip e un audio clip) verranno programmati rispettivamente sull’emittente televisiva Mtv e su Radio Deejay.

A partire dal 15 aprile, e fino al 10 maggio, sarà possibile vedere e ascoltare video e audioclip su un canale youtube, appositamente aperto per il concorso www.youtube.com/redsubmarine2009. E’ l’occasione per condividere tra ragazze e ragazzi la creatività messa in campo e per aggiungere visibilità al lavoro svolto.

Tutte le informazioni utili sul concorso e sul come partecipare sono contenute in depliant e locandine, che saranno distribuite all’interno delle classi interessate insieme al video con Neri Marcorè. Informazioni possono essere reperite anche sul sito della rete regionale sangue dell’Emilia-Romagna (www.saluter.it/donaresangue). Videoclip e audio clip vanno inviati entro e non oltre il 15 aprile per email e per posta (email: info@concorsoredsubmarine.it, indirizzo postale: Nouvelle, via Roma, 41 – 40061 Minerbio, Bo).

Alla prima edizione del concorso, lo scorso anno, hanno partecipato 326 studenti di 28 istituti scolastici della regione, con 144 proposte di videoclip. Ai vincitori è stata consegnata una videocamera con l’invito a usarla per portare avanti l’esperienza di regia. Il videoclip del giudicato primo assoluto è stato programmato in 110 sale cinematografiche dell’Emilia-Romagna.

Il concorso “Red submarine, il talento ce l’hai nel sangue: fallo emergere!” si inserisce tra le attività che le associazioni e le Aziende sanitarie svolgono nelle scuole, con la collaborazione delle insegnanti e degli insegnanti, per trasmettere ai più giovani l’importanza della donazione di sangue. Da diversi anni Regione Emilia-Romagna e associazioni Avis e Fidas promuovono la donazione di sangue attraverso un programma di attività condivise. “Un piccolo gesto può fare grande la vita: donare sangue, semplicemente importante” è il messaggio della campagna di comunicazione.

















Ultime notizie