lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaPaziente cardiologico critica l'Ospedale di Baggiovara





Paziente cardiologico critica l’Ospedale di Baggiovara

Ospedale Baggiovara 2Un pensionato operato al cuore accusa l’ospedale di Baggiovara di non averlo informato correttamente sulla possibilità o meno di guidare l’auto anche dopo l’intervento e in quali condizioni, cioè con o senza la cintura di sicurezza. La vicenda è riferita dal sindacato pensionati Fnp-Cisl di Modena, che ha raccolto lo sfogo dell’interessato e si chiede perché la pubblica amministrazione – in questo caso la sanità – costringa a volte i cittadini a lottare contro procedure burocratiche che potrebbero essere semplificate applicando semplicemente il buon senso.

Il pensionato in questione – un ultra 60 enne residente in città – è stato operato a fine giugno nel reparto di cardiologia dell’ospedale di Baggiovara per l’installazione sottocutanea di un defibrillatore. Al momento delle dimissioni non ha ricevuto dai sanitari alcuna informazione sulla possibilità o meno di guidare l’auto; nei giorni seguenti, avvertendo dolore sulla ferita provocato dalla cintura di sicurezza, si è recato dal suo medico di famiglia che gli ha rilasciato un certificato di esenzione dall’uso della cintura, invitandolo a farselo timbrare dal Cup. Allo sportello il pensionato si è sentito dire che avrebbe dovuto sottoporsi alla visita della commissione medica competente, previo appuntamento e pagamento del ticket. Spazientito, l’uomo ha chiesto spiegazioni alla cardiologia di Baggiovara che gli ha dato risposte contraddittorie: prima gli è stato detto che non poteva guidare, poi che doveva indossare comunque la cintura, magari con l’ausilio di un piccolo cuscino sulla ferita per lenire il dolore. «Perché a questo pensionato non sono state date informazioni chiare ed esaustive al momento delle dimissioni ospedaliere? Perché lo stesso medico di famiglia non conosceva esattamente la procedura? E che dire dell’operatore Ausl, che voleva mandarlo addirittura alla visita della commissione? – chiede il segretario provinciale della Fnp-Cisl Pietro Pifferi – Sarebbe più semplice per i cittadini e più economico anche per la stessa organizzazione sanitaria far muovere le informazioni, anziché le persone. Questo caso, tutto sommato banale, dimostra che la pubblica amministrazione funziona ancora troppo spesso a compartimenti stagni e non fa a sufficienza per migliorare la qualità dei suoi servizi che – conclude il segretario dei pensionati Cisl – dipende anche dall’efficienza della comunicazione».

















Ultime notizie