sabato, 22 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ReggianoInaugurata questa mattina la Casa della Comunità di Carpineti





Inaugurata questa mattina la Casa della Comunità di Carpineti

Il taglio del nastro di questa mattina rende operativa la Casa della Comunità di Carpineti in via di Vittorio, la diciannovesima a essere aperta in provincia di Reggio Emilia, la seconda nel Distretto di Castelnovo ne’ Monti dopo quella di Toano.

Alla cerimonia sono intervenuti il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni e il Sindaco Giuseppe Ruggi, mentre per l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia erano presenti il Direttore generale Davide Fornaciari, il Direttore del Distretto Antonio Poli, la Direttrice del Dipartimento Cure Primarie Enrica Terzi.

Le Case della Comunità sono esempi concreti di assistenza di prossimità e contatto, luoghi di facile individuazione nei quali i cittadini possono trovare risposta ai propri bisogni sanitari e socio-sanitari. Nella Casa della Comunità operano in modo integrato professionisti che si dedicano alla progettazione ed erogazione di interventi sanitari, di prevenzione e integrazione socio-sanitaria.

“La nuova Casa della Comunità di Carpineti rappresenta un passo importante nella costruzione della rete socio-sanitaria territoriale che stiamo portando avanti in tutta la provincia, grazie a una regia condivisa tra AUSL, Comuni, Unioni e Provincia. È una struttura moderna, realizzata con le risorse del PNRR, che rafforza l’integrazione con l’hub di Castelnovo ne’ Monti e permette di offrire servizi di prossimità sempre più vicini ai cittadini, in particolare alle persone più fragili.

Ha dichiarato Giorgio Zanni “La montagna ha bisogno di presidi certi, accessibili e riconoscibili: qui si costruisce la fiducia tra comunità e sanità pubblica. Continueremo a fare la nostra parte, insieme ai professionisti sanitari, al terzo settore e alle amministrazioni locali, perché il diritto alla cura sia garantito in modo uguale in tutti i territori, senza differenze tra pianura e Appennino”.

“Oggi è un giorno di festa e di orgoglio per la nostra comunità. Dopo quasi tre anni dall’annuncio, avvenuto nel febbraio 2022, inauguriamo con grande soddisfazione la Casa della Comunità di Carpineti, realizzata grazie ai fondi del PNRR e pensata per rispondere ai bisogni sanitari dei nostri cittadini. La nuova struttura, moderna e funzionale, rappresenta un punto di riferimento per  l’assistenza territoriale: qui troveranno spazio la medicina generale, la pediatria, alcune prestazioni specialistiche, la prevenzione, la promozione della salute e una qualificata assistenza infermieristica. È una struttura di prossimità che rafforza il sistema dei presidi polivalenti e contribuisce a mantenere il servizio sanitario emiliano tra i migliori a livello nazionale. Accogliamo questa inaugurazione con estremo piacere e con la consapevolezza che la Casa della Comunità migliorerà concretamente l’assistenza sanitaria dei carpinetani, offrendo un presidio vicino alle persone e capace di rispondere alle esigenze quotidiane di cura e prevenzione. Questa Casa della Comunità è anche il lascito della dottoressa Sonia Gualtieri, cittadina di Carpineti e direttrice del Distretto sanitario, che per prima – assieme alla precedente Amministrazione comunale – l’ha ideata e fortemente voluta per il nostro territorio. La sua visione e dedizione hanno reso possibile realizzare il progetto che oggi diventa realtà. A lei va il nostro pensiero, la nostra gratitudine e il nostro ricordo, insieme al grazie dei cittadini di Carpineti che da oggi possono contare su un presidio di salute e di comunità ancora più forte. Questa inaugurazione segna un passo importante per il futuro del nostro comune e per la qualità della vita dei suoi abitanti” ha dichiarato il Sindaco Ruggi.

“Un traguardo importante quello che celebriamo oggi, proprio per le specificità del territorio montano” ha dichiarato Davide Fornaciari ”In aree che vedono popolazione di età elevata e minore densità abitativa ancor più necessario diviene garantire assistenza di prossimità e di iniziativa per accogliere e accompagnare gli effettivi bisogni di salute dei cittadini, in particolare dei più fragili”.

La Casa della Comunità di Carpineti

È un’articolazione di quella di Castelnovo ne’ Monti, con la quale condivide attività e professionisti provenienti anche dalle funzioni ospedaliere. La combinazione delle due sedi (in gergo tecnico: Carpineti nel ruolo di spoke, Castelnovo ne’ Monti in quello di hub) arricchisce i processi di integrazione e potenzia l’offerta di servizi di prossimità. L’unitarietà tra equipe professionali favorisce, in aggiunta, la continuità dell’assistenza nell’intero territorio di riferimento.

L’assistenza primaria viene garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20; gli orari di ambulatorio dei medici di medicina generale di Carpineti sono esposti nella struttura e reperibili sul sito dell’Azienda USL; l’assistenza nelle ore serali, notturne e nei giorni festivi/prefestivi è data dal servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica), contattabile al numero unico provinciale 0522 290001.

È presente un ambulatorio infermieristico che svolge soprattutto attività rivolte ai pazienti cronici e più fragili, nell’ottica di una medicina di iniziativa pronta a intercettare i bisogni della comunità ed estendere la prossimità delle cure dell’Ospedale al domicilio del paziente.

È presente un ambulatorio polifunzionale dove potranno essere effettuate prestazioni specialistiche di consultorio Salute Donna e Spazio Giovani, salute mentale, cardiologia e, in prospettiva, altre attività legate alle patologie della cronicità, con progettazione ed erogazione di interventi sanitari, di prevenzione e integrazione socio-sanitaria.

L’azienda sanitaria e il Comune di Carpineti lavorano, inoltre, a un progetto che veda all’interno della struttura iniziative condivise anche con le associazioni di volontariato.

La sede e l’intervento

La Casa della Comunità è ospitata in via G. di Vittorio n. 6, all’interno di locali ristrutturati e adeguati con i fondi del PNRR e da sempre accoglie i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta del territorio comunale.

La superficie è suddivisa in 4 ambulatori medici/polispecialistici, uno spazio dedicato ai servizi sociali, sale d’attesa e locali di accoglienza.

L’adeguamento e l’allestimento della sede sono stati finanziati con fondi PNRR per un importo pari a 185.000 euro. La progettazione e la realizzazione dell’intervento sono state curate dal Servizio Tecnico dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia.

















Ultime notizie