giovedì, 20 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaMassicci controlli della Polizia Locale di Bologna sull’uso dei monopattini





Massicci controlli della Polizia Locale di Bologna sull’uso dei monopattini

Nei giorni scorsi, massicci controlli della Polizia Locale finalizzati alla sicurezza stradale e riguardanti l’uso dei monopattini. In particolare, durante due distinti interventi, gli operatori hanno effettuato numerose sanzioni e sequestrato alcuni mezzi.

Nel pomeriggio di martedì scorso, gli agenti hanno effettuato un accertamento vicino alla stazione alla ricerca di monopattini non conformi alla normativa. Tutto è nato da un precedente controllo, dove una persona era stata intercettata a bordo di un monopattino non conforme ai criteri previsti dal Codice della Strada, al punto da poterlo assimilare ad un ciclomotore. Da lì, dopo successivi accertamenti, è stato possibile individuare il negozio dove era stato acquistato il monopattino, in via Amendola nei pressi della Stazione. All’interno, gli agenti hanno notato in vendita alcuni prodotti come articoli elettrici ed elettronici, cellulari e tablet usati, bici elettriche e monopattini. L’attenzione degli operatori si è fermata proprio su una quindicina di monopattini e, sette di questi, sono risultati non conformi, senza le indicazioni obbligatorie per legge a tutela della sicurezza dell’acquirente, e addirittura muniti di una marcatura CE simile a quella originale. Erano inoltre esposti insieme agli altri dalle caratteristiche regolari, con l’evidente intento, da parte del commerciante, di indurre in errore l’acquirente se ne avesse scelto uno illegale.

Gli agenti hanno quindi proceduto con il sequestro penale dei monopattini irregolari, denunciando alla locale Procura della Repubblica il titolare per il reato di tentata truffa. I sette monopattini sequestrati ammontano ad un valore complessivo di circa settemila euro.
I guai però non sono finiti per il titolare, in quanto nel negozio sono state riscontrate altre irregolarità, sanzionate in via amministrativa: il registro obbligatorio per vendere merce usata non era regolarmente compilato, l’insegna era senza autorizzazione e il portico era irregolarmente occupato con merce da destinare alla vendita.

Sabato scorso invece, una pattuglia in servizio in via Marconi ha intimato di fermarsi ad un monopattino con a bordo due persone senza il casco protettivo. Eluso l’invito del primo agente, il secondo operatore è riuscito a bloccare il monopattino afferrando il manubrio. Il conducente, sprovvisto di documenti di identificazione al seguito, è stato accompagnato negli uffici per il fotosegnalamento dal quale sono emersi alcuni precedenti ma nulla in atto.
Dalle verifiche effettuate sul monopattino elettrico è stato accertato come superasse i limiti di potenza consentiti e, di conseguenza, il conducente è stato sanzionato e il mezzo sottoposto a sequestro amministrativo.
Il conducente è stato inoltre sanzionato per aver condotto il monopattino elettrico senza indossare il casco protettivo e deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale.

Sempre nella giornata di sabato scorso, in via Amendola, in un servizio mirato al controllo delle biciclette elettriche, gli agenti hanno fermato un uomo di 32 anni che circolava a bordo di una bicicletta con le caratteristiche tecniche alterate tali da sembrare un ciclomotore. Il veicolo infatti era dotato di regolare pulsante acceleratore che però non staccava alla velocità di 6 km/h ma permetteva di procedere con la guida senza pedalare fino ad alta velocità. Il veicolo, infatti, (provato tramite un accertamento tecnico irripetibile sul posto) ha raggiunto la velocità di 46 km/h come riportato dal contachilometri. Per questo motivo il conducente è stato sanzionato per il mancato uso del casco (78 euro), per la guida senza patente ( cifra stabilita dal Prefetto da 5100 a 30.600 euro) e per la guida con veicolo trasformato da bicicletta elettrica a ciclomotore (sanzione decisa dal Prefetto da 158 a 635 euro). Inoltre si è proceduto a due fermi e ad un sequestro finalizzato alla confisca per la natura del mezzo fermato.

I controlli da parte della Polizia Locale continuano in modo costante. Nel corso del 2025, i dati aggiornati alla fine del mese di ottobre, hanno prodotto 218 sanzioni inerenti l’utilizzo dei monopattini. In particolare, spiccano i 165 verbali sul mancato utilizzo del casco protettivo e i 25 legati ai dispositivi e alle caratteristiche tecniche.

















Ultime notizie