mercoledì, 19 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCasalgrandeInaugurata l'Atelier STEAM presso la scuola materna di Villalunga





Inaugurata l’Atelier STEAM presso la scuola materna di Villalunga

Un luogo in cui le bambine e i bambini dagli 0 ai 6 anni possono dare sfogo alla loro creatività e manualità, sviluppando, tuttavia, un primo approccio, pragmatico e concreto, allo studio delle materie scientifiche e matematiche.

E’ il nuovo Atelier STEAM, inaugurato questa mattina nell’atrio che accomuna la Scuola dell’Infanzia “Colori” (statale) e il Nido d’Infanzia comunale ‘Rodari’ a Villalunga.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, dell’Assessore alla Scuola Graziella Tosi, del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande, Giacomo Lirici, del personale dell’Ufficio Scuola del Comune e di pedagogisti, insegnanti e atelieristi.

 

Il metodo STEAM

Il metodo di insegnamento STEAM, nato negli Stati Uniti nel 2000, è un approccio interdisciplinare che integra le discipline di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica. L’obiettivo è connettere le materie per sviluppare nel contempo il pensiero logico e quello creativo, promuovendo il pensiero critico, il problem solving e la capacità di affrontare le sfide reali in modo innovativo. Lavorare con lo STEAM significa imparare facendo: educatori e bambini collaborano per realizzare prodotti o risolvere problemi reali, sviluppando creatività, pensiero critico, manualità, uso di strumenti digitali e capacità di lavorare in gruppo. Le diverse materie non vengono affrontate separatamente, ma applicate insieme per trovare soluzioni concrete.

In ossequio a questo approccio, l’atelier è stato suddiviso in vari ‘angoli’ in cui i piccoli potranno approcciarsi con varie discipline stimolando curiosità e un primo approccio di conoscenza, sia nozionistica che pratica. In modo da formare già in tenera età capacità pratiche ed intellettive avanzate sulle tematiche scientifiche e matematiche.

Quello inaugurato questa mattina è il primo Atelier STEAM del Distretto, sostenuto e finanziato dall’Amministrazione comunale. Ogni mercoledì sono in programma le visite delle Scuole del Distretto con un calendario già pieno fino ad Aprile 2026. L’opportunità di toccare con mano questo metodo educativo innovativo è aperta anche a qualsiasi scuola nella fascia 0-6 anche operante fuori dal Distretto scolastico in cui è inserito il territorio di Casalgrande.

 

Hanno detto

“Voglio veramente ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo luogo di conoscenza e interdisciplinarietà – ha sottolineato il Sindaco Daviddi, nel portare il Saluto della Cittadinanza -. Un grazie all’Assessorato alla Scuola, nelle figure dell’Assessore in persona e nel personale che opera quotidianamente nell’ufficio, il personale scolastico e gli operatori che avranno il compito di guidare i bimbi in questo percorso educativo. Quello che osservo è qualcosa di veramente interessante e non posso che congratularmi per l’ottimo lavoro svolto”.

“Quello che inauguriamo oggi è un vero progetto pilota che crea un ponte educativo fra la scuola statale e comunale, recuperando e ottimizzando spazi e ambienti che non erano utilizzati. Un bellissimo segno di sinergia e visione – ha aggiunto l’Assessore Tosi -. Desidero innanzitutto ringraziare la pedagogista che ha guidato con dedizione e competenza l’intero percorso, coordinando le diverse realtà coinvolte e facendo da ponte tra la scuola comunale e la scuola statale. Il suo lavoro ha reso possibile un progetto che non è solo educativo, ma anche simbolo di una collaborazione forte e concreta, un laboratorio innovativo, ma anche un ponte tra realtà diverse, capace di favorire continuità, dialogo e sperimentazione condivisa. Un ringraziamento speciale va anche alle famiglie, che con grande disponibilità hanno contribuito al tinteggio degli spazi, permettendo di rendere questo ambiente accogliente, curato e pronto ad ospitare nuove esperienze. Infine, un grazie particolare va agli insegnanti, educatori e tutto il personale per l’impegno, l’entusiasmo e la cura dedicati a questo progetto”.

“Questo spazio nasce con l’intento di offrire ai bambini e alle bambine opportunità educative ricche e significative, rafforzando il legame tra le scuole e creando occasioni di visita, scambio e crescita comune – conclude l’Assessore alla Scuola – L’atelier rappresenta un luogo di sperimentazione e di crescita condivisa, un punto di incontro che permetterà alle scuole di visitarsi, conoscersi e costruire insieme nuove opportunità, organizzando momenti comuni, calendari di attività e occasioni di scambio che arricchiranno il percorso educativo di tutti i bambini”.

“Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo di Casalgrande per aver creduto in questo progetto e averci sostenuto in questo percorso educativo, in cui apprendimento e sviluppo di competenze, anche stiamo parlando di bimbi nella fascia 0-6 anni, si integrano perfettamente – chiude il giro degli interventi la Pedagogista Cinzia Ulosi -. Un grazie davvero particolare agli atelieristi Davide ed Eleonora per la disponibilità e per il contributo che daranno nella crescita e formazione dei bambini coinvolti nel progetto”.

 

















Ultime notizie