lunedì, 17 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseGara per i lavori nel Municipio di San Felice sul Panaro





Gara per i lavori nel Municipio di San Felice sul Panaro

Ha preso il via lo scorso 13 novembre la gara per l’affidamento dei lavori di restauro della storica sede municipale di via Mazzini del Comune di San Felice sul Panaro. Una procedura negoziata che prevede l’aggiudicazione mediante l’offerta economicamente più vantaggiosa. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 12 del 22 dicembre 2025. I lavori dovrebbero concludersi entro due anni dalla loro assegnazione, con un costo complessivo di circa cinque milioni e 500 mila euro, di cui quattro milioni stanziati dal commissario delegato alla Ricostruzione e un milione e mezzo di fondi del Comune di San Felice.

I lavori si erano interrotti nel 2022 in seguito al fallimento della ditta incaricata dell’intervento e si era reso necessario un complesso iter per sbrogliare la situazione e arrivare a bandire la nuova gara. Sotto il profilo architettonico verrà operata una riorganizzazione degli spazi interni del municipio per ottimizzarne la fruibilità sia per i cittadini che per il personale dipendente e amministrativo: saranno adeguate le quote interne delle pavimentazioni per abbattere le barriere architettoniche esistenti e ricostruita la scala posta nella zona nord (vicolo Scuole), rimodulandone le rampe di accesso in coerenza con il progetto architettonico. Verrà operato un importante intervento di ricostruzione in chiave moderna della scala originaria di epoca ottocentesca posta al centro del fabbricato, mantenendo le colonne portanti primigenie e costruendo le nuove rampe con moderne strutture in metallo e vetro con gradini rivestiti in pietra della Lessinia (pietra di Prun) bianca. Quest’ultimo intervento verrà abbinato a una valorizzazione dell’ingresso storico al municipio posto sul lato sud che ospita anche alcune lapidi marmoree riportanti importanti episodi che hanno caratterizzato la vita istituzionale dei secoli scorsi del municipio. Nella corte interna verrà demolita la scala attuale, di scarso valore storico e architettonico in quanto costruita in occasione dell’ultima ristrutturazione degli anni ‘80-‘90 del secolo scorso, che collegava tutti i livelli del fabbricato, per lasciare posto ai nuovi corridoi di connessione orizzontale protetti da una struttura in metallo e vetro che conferiranno una maggiore luminosità naturale ai percorsi orizzontali di collegamento tra i vari uffici. Dal punto di vista impiantistico sarà operato un vero e proprio salto di qualità per costruire nuovi impianti elettrici e termo idraulici in linea con le attuali tecnologie, ispirati a un contenimento dei consumi, a un uso maggiormente efficiente ed efficace dell’energia e a impiegare tecnologie sempre più sicure.

 

















Ultime notizie