In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre, l’Amministrazione Comunale di San Possidonio promuove una forte iniziativa di sensibilizzazione rivolta a tutta la
cittadinanza, con l’obiettivo di rompere il silenzio sulla violenza di genere e offrire strumenti di aiuto concreti e accessibili.
La campagna, intitolata “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”, prevede la distribuzione gratuita di 4.500 sacchetti di carta (per alimenti), riportanti un messaggio chiaro ma discreto contro la violenza sulle donne, accompagnato dal numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, dallo stemma del Comune di San Possidonio e del logo del Centro Antiviolenza dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, partner dell’iniziativa.
I sacchetti verranno consegnati ai panifici e ai negozi di vicinato del territorio, che hanno aderito con sensibilità e partecipazione, e che utilizzeranno per la spesa dei propri clienti.
“Si tratta di un’azione concreta, dal valore simbolico profondo: il sacchetto del pane, oggetto quotidiano e familiare, diventa veicolo silenzioso ma potente di informazione e solidarietà – commenta la Sindaca Veronica Morselli – Vogliamo raggiungere anche chi non accede ai canali informativi tradizionali e offrire strumenti utili in modo discreto e rispettoso.”
L’iniziativa è realizzata con il supporto e la collaborazione delle attività commerciali di San
Possidonio e si ispira a progetti analoghi già realizzati con successo in diversi Comuni italiani.
Insieme ai sacchetti, verranno affisse locandine nei negozi e in tutti gli esercizi commerciali del Paese, per rafforzare la visibilità della campagna e amplificarne il messaggio.
Sempre nell’ambito della campagna, è prevista la presentazione del libro “Adesso sono io”, scritto da Franca Gualtieri, Elisa Paltrinieri e Simonetta Pavesi, che si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Possidonio Sabato 22 Novembre 2025 ad ore 17.00. L’incontro rappresenta un momento di riflessione e confronto sul tema della violenza di genere, dando voce a esperienze, testimonianze e percorsi di rinascita. Questo libro rappresenta un coro di voci di donne come Carlotta, Emma, Francesca, Lella, Barbara e Vanessa. Nomi diversi, ma un unico, drammatico punto di partenza: la violenza, declinata in ogni sua forma. Ognuna di loro ha affrontato un viaggio estenuante: hanno ‘guadato fiumi in piena, attraversato deserti di indifferenza, scalato montagne di bugie e di pregiudizi’. Ma il libro non si ferma alla denuncia; offre una connessione profonda, quel legame
unico che si crea ‘quando trovi parti di te in qualcun altro che si è preso cura di ritrarti, sapendo che esisti da qualche parte’.
Mercoledì 26 Novembre al pomeriggio in piazza ci sarà un momento di commemorazione
preghiera e riflessione. Davanti al comune prenderà vita un’istallazione in ricordo delle vittime di femminicidio a cura dal negozio Moda Matique con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la partecipazione della Parrocchia e del Centro Antiviolenza dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord. Tante candele recanti i nomi di tutte le donne vittime di violenza saranno accese sui gradini davanti al municipio, un gesto simbolico di memoria e solidarietà per rafforzare e amplificarne il messaggio della giornata internazionale contro la violenza di genere: non una di più.
L’Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a sostenere e partecipare alle iniziative, sensibilizzando e diffondendo il messaggio: “La violenza non è mai giustificabile. Rompere il silenzio è il primo passo per uscirne.”


