Governance e Innovazione costituiscono due leve per accelerare lo sviluppo e accrescere la competitività del tessuto produttivo locale, asse portante dell’eccellenza del Made in Italy. Due temi cruciali che sono stati al centro del Forum dei Territori organizzato dalla Region Centro Nord di UniCredit: un’occasione di riflessione e di confronto tra banca, istituzioni, esperti e una rappresentanza di imprese di riferimento per le regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
Il Forum, realizzato presso il DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia Romagna, è stato aperto dai saluti del Professor Pier Carlo Padoan, Presidente UniCredit; di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord della banca; e di Elio Catania, Vice Presidente Advisory Board Centro Nord UniCredit, organismo consultivo creato per rafforzare la conoscenza del territorio e favorire il dialogo tra gli attori dell’ecosistema locale.
Dagli incontri svolti dalla banca con il proprio Advisory Board Centro Nord, è emersa la centralità dell’innovazione e dei temi ESG quali leve fondamentali per rafforzare la governance aziendale e sostenere strategie di sviluppo distintive.
Il Forum è stato promosso per stimolare la riflessione e definire percorsi di crescita sostenibile per il tessuto produttivo locale, riconoscendo nel cambiamento il motore principale della competitività.
L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 200 imprenditori di Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, offrendo loro l’opportunità di dialogare con rappresentanti della banca, istituzioni, esperti e manager di aziende di riferimento per il territorio.
Tra gli specialisti presenti al Forum: Vincenzo Colla, Vice Presidente Regione Emilia Romagna; Maurizio Marchesini, Presidente Marchesini Group S.p.A; Giovanni Miragliotta, professore del Politecnico di Milano; Roberto Giovannini, Partner KPMG Advisory, Head of Consumer & Industrial Sector; e si sono confrontati in una tavola rotonda anche Alessandra Poggiani, Direttore Generale Cineca; Massimo Pasquini, Presidente Lucart Spa; Gianpiero Calzolari, Presidente Granarolo Spa; ed Elio Catania, in qualità di Presidente Innovatec SpA e Presidente Milano-Serravalle SpA.
“Il nostro territorio – sottolinea Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit – esprime gran parte dell’eccellenza produttiva del Made in Italy. Puntiamo a favorire investimenti strategici che rafforzino la capacità di sviluppo delle imprese. Lo facciamo attraverso consulenza specializzata, soluzioni mirate e l’unione tra innovazione e know-how consolidato, per rispondere concretamente alle esigenze del tessuto produttivo. La sfida principale è il posizionamento sul mercato: oggi le aziende possono sfruttare la transizione digitale ed energetica, leve imprescindibili per restare competitivi e conseguire risultati tangibili. Siamo al loro fianco con strumenti e competenze per accompagnarle in questo percorso”.
Le conclusioni del Forum sono state affidate a Remo Taricani, Deputy Head of Italy UniCredit che ha ricordato come i Forum dei Territori costituiscano un’opportunità preziosa di incontro e confronto tra i principali attori dell’ecosistema locale: “In un momento storico segnato da trasformazioni profonde, è fondamentale per un’istituzione come la nostra coniugare una governance solida e una visione orientata all’innovazione. In questo modo riusciamo a generare valore sostenibile nel tempo e accelerare il cambiamento, mettendo l’innovazione al servizio delle imprese, delle persone e delle comunità in cui operiamo”.


