giovedì, 13 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneParte da Bologna il percorso regionale per la riqualificazione delle strutture ricettive,...





Parte da Bologna il percorso regionale per la riqualificazione delle strutture ricettive, coinvolgendo associazioni di categoria ed enti locali

Finita l’estate, parte il percorso di confronto della Regione con stakeholder, enti locali e associazioni di categoria, per migliorare il quadro regionale dell’accoglienza turistica, puntando sulla riqualificazione degli alberghi e delle strutture ricettive.

Si è tenuto oggi a Bologna il primo incontro tra l’assessora regionale al Turismo e Commercio, Roberta Frisoni, Federalberghi Emilia-Romagna e le rappresentanze territoriali dell’associazione. Un percorso che, nelle prossime settimane, proseguirà con ulteriori momenti di confronto con Enti locali e altre associazioni di categoria.

Durante l’incontro è stato fatto il punto sul lavoro impostato dall’assessorato per supportare la riqualificazione delle strutture ricettive, con particolare attenzione a tre ambiti di intervento: l’aggiornamento del quadro normativo (urbanistico e relativo alla classificazione), le leve finanziarie per favorire gli investimenti e il coordinamento di un programma regionale di azioni a sostegno del settore.

Sul tavolo anche il nuovo bando Eureca, in uscita a gennaio, che grazie a 11 milioni di euro di risorse regionali, offrirà agli operatori del comparto turistico contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse.

“Siamo al lavoro- afferma l’assessora Frisoni-, per costruire una politica a sostegno della riqualificazione delle strutture ricettive, dotando il sistema turistico di nuove leve normative e finanziarie. La riqualificazione delle nostre strutture ricettive è un elemento strategico per la competitività dell’Emilia-Romagna e per un turismo sempre più sostenibile e di qualità. Da qui la necessità di un confronto con tutti gli stakeholder per costruire insieme gli strumenti più idonei alla riqualificazione delle strutture ricettive e all’attrazione di investimenti. Per avere ulteriori elementi a supporto dell’azione regionale, a breve verrà affidato uno studio a professionisti del settore, per avere una analisi precisa sul fronte urbanistico, economico e qualitativo delle strutture ricettive, delle colonie, oltre i servizi necessari per riqualificare il territorio e supportare gli investimenti. A gennaio partirà il bando Eureca con una dotazione di 11 milioni per contributi a fondo perduto per abbassare gli oneri finanziari degli investimenti. Si tratta di un primo step ma l’obiettivo dell’assessorato è quello di individuare strumenti diversificati e strutturali, in grado di accompagnare in modo continuativo investimenti di diverse dimensioni”.

L’incontro con Federalberghi ha permesso di condividere un’agenda di lavoro comune e di raccogliere proposte e spunti di riflessione da parte degli operatori che saranno approfonditi nei prossimi tavoli di confronto.

Domani è in programma un nuovo appuntamento con la partecipazione congiunta dell’assessora Frisoni e dell’assessora alle infrastrutture Irene Priolo, con i sindaci della Costa, per proseguire il dialogo con i territori.

















Ultime notizie