giovedì, 13 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa reggianaL’Unione Bassa Reggiana lancia il progetto 2026 dedicato alla comunità per “Tessere...





L’Unione Bassa Reggiana lancia il progetto 2026 dedicato alla comunità per “Tessere trame di accoglienza”

Sabato scorso, presso il Centro per le Famiglie di Novellara, si è svolto l’incontro pubblico “AFFIDIAMO(ci) – Tessere trame di accoglienza”, promosso dall’Unione Bassa Reggiana in collaborazione con il Centro per le Famiglie Bassa Reggiana, l’Area Genitorialità e Tutela Minori e i servizi sociali territoriali.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, ha rappresentato un momento di approfondimento e di confronto dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’affido familiare, inserito nel percorso di lavoro del Tavolo Welfare dell’Unione Bassa Reggiana, che riunisce gli assessorati alle politiche sociali degli otto Comuni del territorio.

La mattinata è stata l’occasione per tornare a parlare di affido e per riscoprirne il significato più autentico: un gesto che non riguarda solo le famiglie affidatarie, ma l’intera comunità. L’affido è stato raccontato come un valore collettivo, una forma concreta di solidarietà e corresponsabilità, in cui ciascuno può contribuire a costruire reti di sostegno e di cura intorno ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie.

Attraverso gli interventi e le testimonianze dei professionisti e delle professioniste dei servizi, sono stati condivisi strumenti, esperienze e prospettive per rendere l’affido sempre più conosciuto e accessibile, favorendo la partecipazione attiva del territorio.

Nel corso dell’incontro è stato inoltre presentato il percorso che proseguirà nel 2026, con l’avvio di un progetto dedicato all’affido familiare. Il cammino sarà pensato come uno spazio di “dare e avere” con il territorio, in cui ascoltare e raccogliere le energie, le idee e le disponibilità di associazioni, scuole, parrocchie, cooperative e cittadini. L’obiettivo è restituire spazio e voce alla comunità, per costruire insieme trame di accoglienza solide e durature, capaci di sostenere chi accoglie e chi viene accolto.
Durante la mattinata è stato attivo uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine, curato da educatori ed educatrici professionali.

“L’appuntamento di Novellara segna una tappa significativa di un percorso condiviso, che continuerà nei prossimi mesi per diffondere la cultura dell’affido e valorizzare il ruolo della comunità come luogo di accoglienza, solidarietà e cura reciproca” ha detto Roberto Angeli, Presidente dell’Unione Bassa Reggiana.

 

 

















Ultime notizie