mercoledì, 5 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaBorsa del Turismo Industriale 2025: un successo la settima edizione a Palazzo...





Borsa del Turismo Industriale 2025: un successo la settima edizione a Palazzo Magnani, sede di UniCredit

Il turismo industriale si conferma una delle forme più innovative e affascinanti di viaggio in Italia: un modo diverso di conoscere il territorio, che porta i visitatori “dietro le quinte” della produzione e permette di incontrare chi ogni giorno dà forma al Made in Italy.

In questo scenario si colloca la settima edizione della Borsa del Turismo Industriale (BTI), organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, che si è tenuta giovedì 30 ottobre, segnando un’edizione da record e un ampliamento senza precedenti.

Per la prima volta, infatti, la BTI ha coinvolto, oltre all’Emilia-Romagna, i territori di Marche e Piemonte, grazie a un protocollo d’intesa tra le tre Confindustrie regionali e territoriali, Museimpresa e Associazione Paesaggio d’Eccellenza ETS, con l’obiettivo di costruire un modello condiviso di turismo sostenibile e diffuso, capace di valorizzare la storia industriale italiana e trasformarla in un vero e proprio asset strategico per il sistema economico e culturale del Paese.

Realizzata con il supporto di APT, Motor Valley e UniCredit, che ha anche ospitato l’evento nella sua storica sede di Palazzo Magnani, nel cuore di Bologna, l’edizione 2025 della BTI ha visto la partecipazione di 38 buyer internazionali provenienti da 15 Paesi – tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito – attivi nei settori del tour operating, dell’organizzazione MICE e delle agenzie di viaggio. Accanto a loro, 43 seller italiani rappresentativi di musei d’impresa, strutture ricettive, dimore storiche, location per eventi, operatori turistici locali e consorzi territoriali hanno presentato le proprie proposte, dando vita a oltre 1.000 incontri one-to-one in una sola giornata.

“Un successo straordinario per questa edizione ‘zero’ della Borsa del Turismo Industriale. L’entusiasmo era tangibile: oltre ottanta buyer e seller provenienti da Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, e molte altre regioni d’Italia, hanno dato vita a nuove relazioni e opportunità concrete di business, confermando che il turismo industriale rappresenta un nuovo modo di viaggiare e di raccontare i nostri territori”, dichiara Agostino Scialfa, presidente della Filiera Turismo e Cultura di Confindustria Emilia e CEO di Hotel Cosmopolitan Bologna.

L’edizione 2025, patrocinata da Confindustria, Federturismo, Aidit, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Lonely Planet e Motor Valley, ha confermato come il turismo industriale possa essere un potente motore di sviluppo economico, culturale e identitario. Con oltre un migliaio di incontri B2B, tre regioni coinvolte e una rete di imprese in crescita, la Borsa del Turismo Industriale si consolida come piattaforma di riferimento nazionale per chi vuole raccontare e vivere l’Italia attraverso il lavoro, l’innovazione e la bellezza dei suoi distretti produttivi.

















Ultime notizie