lunedì, 3 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaIl Comune di Bologna invierà gli atti ai cittadini su app Io,...





Il Comune di Bologna invierà gli atti ai cittadini su app Io, cellulare o mail

Con la Notifica Digitale costi inferiori per il cittadino e tempi più rapidi

Il Comune di Bologna compie un importante passo verso la digitalizzazione dei servizi e l’efficienza amministrativa, attivando gradualmente SEND – Servizio Notifiche Digitali, la piattaforma nazionale gestita da PagoPA S.p.A. e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, accessibile anche tramite Pec o app IO, che sostituirà in alcuni casi l’invio della raccomandata consentendo di ricevere e consultare in modo sicuro, rapido ed economico gli atti amministrativi a valore legale.

L’utilizzo di SEND sarà avviato in modo graduale, interessando inizialmente nei prossimi giorni l’Ufficio Entrate dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio per la notifica dei primi 3.000 avvisi di accertamento tributari e atti di riscossione coattiva.
A partire dal 2026 si stima che gli invii saranno 110.000 all’anno.

Nel corso del 2026 l’uso del servizio si estenderà anche ad altri settori. Saranno notificati tramite SEND tutti i provvedimenti di anagrafe (iscrizioni, cancellazioni),  stato civile (acquisto cittadinanza da parte dei neo maggiorenni) e i provvedimenti che attualmente vengono notificati per mezzo dei messi comunali (ordinanze, atti amministrativi, comunicazioni nell’ambito di procedimenti amministrativi).

Sul fronte delle sanzioni, SEND verrà implementato per le multe dovute all’errato conferimento di rifiuti urbani e, gradualmente, anche le notifiche della Polizia locale verranno inviate con questo sistema.

L’obiettivo è rendere il processo di notifica più moderno, trasparente ed economico, superando i limiti della tradizionale raccomandata cartacea.

I principali vantaggi per i cittadini sono:

  • Risparmio: la notifica digitale ha un costo inferiore per il destinatario (attualmente 2 euro), eliminando i costi postali per la raccomandata.
  • Velocità e comodità: è possibile ricevere, consultare e gestire le notifiche in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da casa o in mobilità.
  • Sicurezza e valore legale: la piattaforma garantisce la tracciabilità e la certezza legale della comunicazione, con data e ora di invio e ricezione opponibili a terzi. Si riduce il rischio di mancato recapito e nel Cassetto digitale riservato si possono sempre trovare gli estremi di tutti gli atti ricevuti.
  • Pagamenti semplificati: se l’atto notificato prevede un pagamento, sarà possibile saldarlo comodamente online direttamente dalla piattaforma SEND o dall’app IO, grazie all’integrazione con il sistema pagoPA.

Anche per gli Enti ci sono dei vantaggi:

  • aumento del tasso di reperibilità del destinatario;
  • semplificazione del processo di notificazione;
  • riduzione dei tempi di invio e di incasso;
  • risparmio sui costi di notificazione e di stampa degli atti;
  • riduzione dei contenziosi.

Come funziona

Per ricevere le notifiche in formato digitale, è sufficiente che il destinatario abbia attivato un domicilio digitale (PEC) o si sia registrato sulla piattaforma SEND o sull’app IO. Sulla piattaforma è possibile delegare una persona di fiducia a gestire le notifiche al tuo posto.

Indirizzo PEC (domicilio digitale): se il cittadino o l’impresa possiede una PEC inserita in un registro pubblico (come INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali o INIPEC – Indice Nazionale degli indirizzi PEC di imprese e professionisti) o l’ha associata sulla piattaforma SEND, la notifica dell’atto verrà inviata direttamente a questo indirizzo.

Piattaforma SEND o app IO: Dopo l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) al sito notifichedigitali.pagopa.it o all’app IO, si potrà accedere al proprio “cassetto digitale” per visualizzare e gestire tutti gli atti.
Indicando su SEND o su app IO anche una e-mail o un numero di cellulare è possibile ricevere un messaggio di cortesia, senza l’atto allegato, che consente al destinatario di accedere direttamente a SEND e prendere visione dell’atto in digitale, senza necessità di avere una PEC.

Cosa succede in caso di mancata ricezione digitale

Se il destinatario non ha una PEC o non è registrato sulla piattaforma SEND, la notifica sarà gestita tramite invio di un avviso cartaceo con raccomandata postale. Questo avviso non conterrà l’atto intero, ma le istruzioni dettagliate (incluso un QR code) per accedere tramite SPID/CIE alla piattaforma SEND e visionare l’atto completo online o, in alternativa, per ritirarlo di persona presso i Punti di ritiro abilitati (come i CAF convenzionati), previo pagamento delle spese di stampa. È possibile delegare un soggetto diverso al ritiro della copia cartacea del documento notificato tramite SEND compilando l’apposito spazio dedicato presente nell’avviso cartaceo ricevuto.

Per maggiori informazioni sul Servizio Notifiche Digitali (SEND) e per l’accesso, è possibile consultare il sito ufficiale: https://notifichedigitali.pagopa.it 

















Ultime notizie