Tra profumi di cacao, cioccolato in ogni forma e un flusso continuo di appassionati e curiosi, per tre giorni il centro storico di Modena si è trasformato in un vero e proprio percorso del gusto all’aria aperta. Si è così conclusa la settima edizione di “Sciocolà – Festival del Cioccolato Artigianale” che, dal 30 ottobre al 2 novembre, ha visto oltre 90 mila visitatori affollare le strade, esplorare 130 stand di maestri cioccolatieri provenienti da tutto il mondo e partecipare a centinaia di appuntamenti tra showcooking, degustazioni, musica dal vivo, incontri culturali e premiazioni.
Protagonista assoluto di quest’anno è stato il mondo del fumetto, celebrato con eventi dedicati, laboratori per bambini e una spettacolare scultura in cioccolato di Lupo Alberto, firmata dal Maestro Mirco Della Vecchia. Tra gli ospiti più attesi, anche Ernst Knam, il “re del cioccolato”, Sergio Pappalattera, autore di iconiche copertine discografiche per 883, Jovanotti e Battiato e Marino Neri, tra le voci più solide del realismo magico a fumetti in Italia.
“Sciocolà e Modena. Un rapporto sempre più stretto tra il festival del cioccolato che è parte integrante del calendario annuale degli eventi in città. – commenta il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti – Modenesi, turisti italiani e – sempre di più- internazionali: decine di migliaia di persone richiamate a Modena da un sapere artigiano che si è messo in mostra in una efficace sinergia tra tutti i protagonisti di questa manifestazione. Un settore che vale anche molti posti di lavoro in piccole e medie imprese in tante parti d’Italia. Ringrazio in primis CNA e SGP Grandi eventi, oltre a tutti gli altri attori, per continuare a lavorare in questo percorso che vede la nostra città protagonista di un appuntamento coinvolgente e di successo”.
“Anche questa settima edizione di Sciocolà va in archivio positivamente, un successo certificato dalle tante presenze e dai tanti sorrisi di chi ha scelto il centro di Modena per il suo fine settimana”, osserva Cesare Galavotti, presidente della CNA di Modena, evidenziando la presenza di numerosi “non modenesi, a dimostrazione dell’importanza di Sciocolà in termini di marketing territoriale. Un bello spot, insomma, per il territorio e per l’artigianato di cui i cioccolatieri italiani sono grandi interpreti. A loro, ai cittadini, alle istituzioni – in primis Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Camera di Commercio di Modena – a Sgp, protagonista anche quest’anno di un’organizzazione impeccabile, va il nostro ringraziamento e l’arrivederci all’anno prossimo”.
“Sciocolà è ormai un appuntamento atteso, riconosciuto e vissuto con entusiasmo non solo dai modenesi, ma da migliaia di visitatori che ogni anno scelgono Modena per immergersi in un’esperienza unica legata al cioccolato artigianale”, afferma Stefano Pelliciardi di SGP Grandi Eventi, organizzatore del festival. “La settima edizione ha confermato il successo crescente della manifestazione, con un palinsesto ricco di eventi, ospiti di rilievo e un tema, quello del fumetto, che ha saputo coinvolgere tutte le generazioni. La sfida del prossimo anno sarà quella di rendere Sciocolà ancora più internazionale, innovativa e capace di raccontare Modena attraverso il gusto, la cultura e l’accoglienza. Questa città merita un evento che continui a crescere e a rappresentarla nel mondo”.
La manifestazione è a ingresso gratuito, promossa da CNA Modena, è organizzata da SGP Grandi Eventi Srl in partnership con Acai e con il patrocinio del Comune di Modena e della Regione Emilia Romagna e con il contributo della Camera di Commercio di Modena.


