Giovedì mattina il Colonnello t.ST Umberto M. Palma, Comandante della Guardia di Finanza di Reggio Emilia ha incontrato i neo Ispettori delle Fiamme Gialle appena assegnati al Comando Provinciale reggiano, dando loro il benvenuto, a nome suo personale e di tutti i Finanzieri in servizio in città e provincia.
I neo Ispettori, donne e uomini, di età compresa tra i 22 e i 26 anni, al loro primo incarico, arrivano a Reggio Emilia al termine del corso di formazione svolto presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila. Il percorso formativo, di durata triennale, nell’ambito del quale sono scanditi insegnamenti universitari e tecnico-professionali d’eccellenza, addestramenti militari e di polizia, tutti improntati alla più rigorosa didattica, si è concluso con il conseguimento della laurea triennale in “Operatore giuridico d’impresa”.
I nuovi assegnati andranno a rinforzare gli organici del personale dislocato presso i Reparti della provincia reggiana potenziando il numero dei militari in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e al Gruppo, entrambi in sede di capoluogo, e alle Tenenze di Correggio e Guastalla.
Il Comando Provinciale delle Fiamme Gialle reggiane potrà, quindi, garantire una ancor più capillare presenza sul territorio grazie al rinnovato apporto di personale che già da oggi sarà impiegato, a vario titolo, nelle quotidiane attività di servizio volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità economico-finanziaria e al concorso nella tutale dell’ordine pubblico.
Nel corso dell’incontro il Col. Palma ha evidenziato ai neo Marescialli l’importanza del contesto economico, finanziario e sociale della provincia, le sue potenzialità e le sue criticità, sottolineando il ruolo fondamentale svolto dal Corpo quale insostituibile presidio di sicurezza economica e finanziaria a tutela dell’economia legale e del corretto funzionamento dei mercati, elementi imprescindibili per la salvaguardia della libera concorrenza, della competitività delle imprese, della stabilità sociale, a vantaggio della collettività, del bene comune e nel superiore interesse del Paese.
Il Comandante Provinciale ha, poi, concluso augurando ai neo Marescialli che Reggio Emilia possa segnare l’inizio di una brillante carriera in gialloverde, esortandoli a fare tesoro dell’esperienza dei militari più anziani e a sfruttare ogni occasione che il servizio offrirà loro per migliorarsi continuamente, acquisire competenze e conoscenze, coltivare i loro ideali, rinsaldare i loro valori e auspicandone, nel quotidiano impegno operativo, una crescita professionale da mettere a servizio del Corpo e dell’intera comunità.


