Il primo novembre coincide con la tradizionale Fiera d’Ognissanti, che ogni anno richiama a Concordia migliaia di visitatori per uno dei mercati straordinari più attrattivi dell’intera regione. Un appuntamento, capace di unire tradizione, cultura e festa in un evento che rappresenta il cuore pulsante della comunità. L’edizione 2025 si estende anche a domenica 2 novembre, offrendo due giornate di mercato e appuntamenti dal grande valore simbolico per Concordia.
Il mercato straordinario
L’intero centro storico si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto con oltre 200 operatori commerciali. Il format, ormai consolidato, unisce un mercato ambulante di qualità alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, elemento distintivo della Fiera di Concordia. Completano l’offerta l’esposizione di automobili, articoli per la casa e per il giardinaggio, e – novità di quest’anno – un mercato dell’hobbistica nel primo tratto di via Mazzini, per una proposta commerciale davvero a 360 gradi.
La riapertura di Palazzo Corbelli
Questa edizione sarà ricordata per la riapertura di Palazzo Corbelli, lo storico edificio settecentesco simbolo del centro cittadino, che tornerà a ospitare gli uffici comunali e accoglierà un museo dedicato alla storia di Concordia.
Il tradizionale corteo delle autorità accompagnato dalla Filarmonica Giustino Diazzi attraverserà i banchi del mercato per concludersi in piazza della Repubblica, dove si terrà la cerimonia inaugurale alla presenza, tra gli altri, della sindaca Marika Menozzi e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
Dal pomeriggio di sabato 1 e per tutta la giornata di domenica 2 novembre saranno organizzate visite guidate a Palazzo Corbelli, per un totale di 400 persone che hanno prenotato la visita e che potranno scoprire in anteprima luoghi più suggestivi dell’edificio restaurato.
Spettacolo e mostre
Nel pomeriggio di sabato 1, in piazza della Repubblica, proprio davanti a Palazzo Corbelli, sono in programma tre repliche, alle ore 15, 16 e 17:30, del suggestivo spettacolo “Piano Sky”, in cui una pianista sospesa tra cielo e terra unisce musica e acrobazia in una performance di grande fascino.
La Fiera d’Ognissanti sarà arricchita da due mostre fotografiche: In via Mazzini 69 si tiene la mostra collettiva “Memorie”, frutto di un lavoro di diversi circoli fotografici. In piazza della Repubblica 28, Fotostudio Immagini ospita la mostra di Daniele Mai “Come un battito d’ali” che ritrae volti e storie dei concordiesi.
Il Teatro del Popolo apre le porte
Per tutta la giornata di sabato 1, dalle 10:00 alle 17:00, sarà possibile visitare il Teatro del Popolo, scoprire il nuovo programma della stagione teatrale e assistere alle letture di Elena Bosi, che nel foyer leggerà brani di autori emiliani e “quasi” emiliani, in un viaggio tra parole e paesaggi della nostra terra.
Concordia ritrova il suono delle campane
Domenica 2 novembre alle ore 15:45 si terrà l’inaugurazione del campanile della chiesa di San Paolo a conclusione dei lavori di ripristino post sisma, a cui seguirà un concerto di campane a cura dell’Associazione Campanari Modenesi. La benedizione del campanile sarà impartita dal Vescovo di Modena-Nonantola Mons. Erio Castellucci che successivamente, alle ore 16:30, ̀ per benedire anche la sede municipale appena riaperta.
Luna park
Come da tradizione, non mancherà il luna park in via della Protezione Civile, con attrazioni per bambini e ragazzi attivo tutti i giorni fino al 2 novembre.


