Copertura di banda larga e ultra-larga, disponibilità di fibra ottica, competenze digitali della popolazione e dei dipendenti comunali, utilizzo di servizi online da parte delle cittadine e dei cittadini, digitalizzazione dei procedimenti amministrativi: sono 20 Comuni, 1 Provincia, 1 Città metropolitana e 2 Unioni comunali dell’Emilia-Romagna che quest’anno hanno ricevuto il Premio Agenda Digitale 2025.
Un riconoscimento giunto alla quarta edizione, istituito dalla Regione per valorizzare la digitalizzazione dei territori, misurata secondo i parametri dell’indice regionale Desier (Digital economy and society index Emilia-Romagna). Uno strumento messo a disposizione degli amministratori locali per monitorare, attraverso 60 indicatori, lo stato di avanzamento della transizione digitale, sia dal punto di vista della diffusione territoriale sia come progressione rispetto agli anni precedenti e, allo stesso tempo, individuare settori prioritari di intervento, promuovendo le pratiche più virtuose come esempio per altre amministrazioni.
Nel dettaglio, l’edizione 2025 ha premiato, per ogni provincia, sia il Comune col miglior valore Desier 2025, sia quello che ha fatto registrare il maggiore incremento in rapporto al 2024, per un totale di 18 Comuni. Con questi stessi criteri sono poi stati premiati anche due Comuni capoluogo, due Province e due Unioni comunali, portando il totale dei riconoscimenti a 24.
“Questo Premio è un riconoscimento alla capacità di utilizzare la digitalizzazione per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori- afferma l’assessora all’Agenda digitale, Elena Mazzoni-. Attraverso i parametri dell’indice Desier, le amministrazioni possono favorire uno sviluppo sociale ed economico, coerentemente con gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, andando quindi nella direzione di servizi pubblici sempre più accessibili, inclusivi e di qualità. Non solo, attraverso la digitalizzazione possiamo rendere sempre più efficace la performance della pubblica amministrazione, migliorando la qualità dei servizi offerti a cittadine, cittadini e imprese”.
Chi sono i vincitori dell’edizione 2025 in Emilia-Romagna
Bologna è il territorio più premiato, ottenendo il riconoscimento per aver registrato i valori più alti di Desier 2025 su connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online per il Comune capoluogo, per Casalecchio di Reno, per Castel di Casio, oltre che per l’Unione comunale Valle del Reno, Lavino e Samoggia e per la Città metropolitana.
Il riconoscimento per il maggiore incremento Desier nel 2025 in rapporto a quello registrato nel 2024 va invece a Ferrara come Comune capoluogo, all’Unione Terre di Castelli (Mo) per le Unioni e a Rimini per la Provincia.
Gli altri 18 Comuni (non capoluogo) cui sono andati, rispettivamente, il riconoscimento per il miglior valore Desier 2025 e quello per il maggior incremento dell’indice rispetto al 2024 sono Casalecchio di Reno e Castel di Casio (Bo), Bagno di Romagna e Roncofreddo (Fc), Cento e Fiscaglia (Fe), Carpi e Montefiorino (Mo), Cossolengo e Sarmato (Pc), Collecchio e Roccabianca (Pr), Faenza e Cotignola (Ra), Guastalla e Fabbrico (Re) e Riccione e Cattolica (Rn).


