mercoledì, 29 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaDroga, la Polizia locale della Città metropolitana scopre una coltivazione di Cannabis...





Droga, la Polizia locale della Città metropolitana scopre una coltivazione di Cannabis nei pressi dell’aeroporto di Bologna

Sequestrate 40 piante e sporta denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica

La Polizia locale della Città metropolitana di Bologna ha sequestrato una quarantina di piante di Cannabis e disinstallato il relativo sistema abusivo di irrigazione. L’operazione è stata svolta nella mattina di domenica 26 ottobre. Il servizio di tutela del territorio ha visto questa volta il personale della Polizia locale della Città metropolitana addentrarsi all’interno di una macchia fitta nei pressi dell’area golenale del fiume Reno, vicino all’aeroporto di Bologna, per seguire le tracce di una coltivazione abusiva di Cannabis, di cui da qualche giorno si sospettava l’esistenza. Gli agenti hanno così trovato numerosi sacchi della spesa impiegati come vasi per accogliere le piante di Cannabis e aree coltivate al medesimo scopo. Una struttura complessa, quella smantellata dalla Polizia locale, che vedeva impiegato anche un sistema di pompaggio alimentato a batteria per accingere acqua direttamente dal fiume Reno, mediante un tubo lungo centinaia di metri.

Gli agenti hanno sporto denuncia contro ignoti presso la Procura della Repubblica, che ora guiderà le indagini, a partire dagli indizi ritrovati dalle “divise grigie” nei pressi della coltivazione.

“Esprimo grande apprezzamento per l’operazione condotta dalla Polizia locale della Città metropolitana, che ancora una volta ha dimostrato capacità investigativa, presidio costante del territorio e attenzione concreta alla tutela della legalità. – ha dichiarato Enrico Di Stasi, delegato del Sindaco alla Polizia locale della Città metropolitana – Il sequestro della coltivazione abusiva di cannabis nei pressi del fiume Reno conferma l’importanza di un lavoro capillare e professionale, spesso lontano dai riflettori, ma fondamentale per prevenire fenomeni illegali che minacciano l’ambiente e la sicurezza dei cittadini. Contrastare l’illegalità, in tutte le sue forme, significa garantire la vivibilità dei nostri territori e tutelare le comunità. A nome della Città metropolitana vogliamo ringraziare gli agenti per l’impegno quotidiano e la competenza con cui operano: sono un presidio essenziale per una comunità che vuole essere libera, sicura e fondata sul rispetto delle regole”.

















Ultime notizie