Dopo il successo dell’iniziativa estiva di educazione al digitale “CyberSummer” rivolta ai giovani che hanno frequentato i centri estivi, con l’inizio del nuovo anno scolastico prende ufficialmente il via la nuova stagione di incontri promossi dalla Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica nelle scuole del territorio regionale.
L’iniziativa, che da anni vede la collaborazione tra la Polizia di Stato e il mondo della scuola, ha l’obiettivo di educare gli studenti ad un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, affrontando temi di grande attualità come il cyberbullismo, l’adescamento online, la protezione dei dati personali, prestando inoltre particolare attenzione ai fenomeni del sexting, del revenge porn e delle estorsioni sessuali on line.
L’impegno della Polizia di Stato, anche alla luce dell’adesione al Protocollo d’Intesa per il miglioramento della protezione delle donne che hanno subito violenza, promosso dal Comune di Bologna, siglato dalla Questura di Bologna e dal COSC Emilia Romagna insieme con numerosi altri partner istituzionali, verterà anche sul delicato tema della violenza di genere sul web e dei crimini d’odio.
Gli incontri, rivolti agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, si svolgeranno nel corso dell’intero anno scolastico e saranno tenuti da operatori esperti della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, che dialogheranno con i ragazzi in modo diretto e concreto, utilizzando casi pratici e reali per stimolare riflessioni e domande.
Gli istituti scolastici interessati potranno aderire al progetto educativo rivolgendosi all’Ufficio Scolastico che, di concerto con il C.O.S.C. Emilia Romagna, pianificherà i relativi interventi.


