martedì, 21 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaCNA e Confconsumatori Bologna firmano accordo per la difesa dei diritti dei...





CNA e Confconsumatori Bologna firmano accordo per la difesa dei diritti dei cittadini e dei consumatori

Truffe on line, telemarketing aggressivo, frodi negli acquisti sia fisici che on line. Sono questi i maggiori rischi che corrono oggi i consumatori bolognesi. Gli associati Confconsumatori e CNA hanno più possibilità di difendersi, in quanto le due associazioni hanno rinnovato la loro “alleanza” e continueranno a fare squadra come stanno già facendo da molti anni.

Questa mattina infatti è stata rinnovata la convenzione tra Confconsumatori e CNA Bologna che sancisce reciproci vantaggi per gli associati: i soci CNA (imprese, pensionati e cittadini) potranno avere forti sconti nelle quote di adesione a Confconsumatori, così poi da ricevere informazioni e assistenza necessaria. Per gli interventi di natura tecnico-legale, sempre legati alla tutela del consumatore, i soci CNA potranno rivolgersi ai professionisti indicati dalla Confconsumatori che applicheranno gli onorari minimi previsti dagli ordini professionali. A loro volta i soci Confconsumatori potranno ottenere la tessera CNA Cittadini card con la quota base e così accedere alle numerose convenzioni di CNA con partner di provata esperienza e qualità, nonché ai servizi di imprese artigiane socie CNA.

La collaborazione tra Confconsumatori e CNA è ormai “storica”, sono numerose le azioni e le iniziative svolte in questi anni tra l’associazione dei consumatori, CNA e CNA Pensionati Bologna. Talmente consolidata, che le due associazioni hanno la stessa sede, Viale Aldo Moro 22 al Fiera District. Da due anni infatti Confconsumatori ha spostato la sua sede da via San Donato al secondo piano della Torre CNA, che è appunto la sede di CNA Bologna. E il secondo piano della torre CNA è proprio dedicato da CNA ai servizi al cittadino, con presidio di Patronato EPASA, CAF e CNA Pensionati.

“Siamo molto soddisfatti della nostra collocazione nella Torre CNA – spiega Emanuela Ferri, Presidente Confconsumatori Bologna –. E’ stato un salto di qualità, in quanto ha modificato anche il nostro modo di lavorare: prima eravamo più ‘in vetrina’ sulla strada, ora riceviamo i consumatori sempre più su appuntamento e quindi possiamo dedicare maggiore approfondimento alle consulenze e alle assistenze che eroghiamo. Essere poi nella ‘casa della CNA’ rafforza quel contatto con l’associazione, le sue imprese, i suoi pensionati e i suoi cittadini associati. Un contatto che in questi anni ha prodotto non solo tante consulenze ma anche numerose iniziative con CNA e CNA Pensionati sempre dedicate ai temi del consumo”.

“Siamo vicini a Confconsumatori non solo ‘logisticamente’ – aggiunge Antonio Gramuglia, Presidente CNA Bologna –  I nostri argomenti sono comuni: difendere i diritti del consumatore significa difendere i diritti dei cittadini, di qualsiasi età. CNA anche con questa azione conferma il suo impegno verso pensionati e cittadini oltre a quello storico per le imprese. CNA oltre che essere un’associazione di rappresentanza e di servizi, è infatti una comunità di quasi 100.000 bolognesi se consideriamo imprenditori, dipendenti, familiari, pensionati e cittadini che si rivolgono a noi. Una comunità che chiede tutela e opportunità. Già ne offriamo nei nostri uffici sparsi in tutta l’area metropolitana. L’arrivo di Confconsumatori nella nostra sede principale ha rafforzato la tutela dei diritti di tutti i nostri associati”.

Nella sua sede, Confconsumatori offre il suo servizio di consulenza assistenza e intervento legale per la risoluzione stragiudiziale di problematiche e controversie in ambito del diritto del consumatore. Oltre ad offrire formazione mediante webinar, seminari e campagne informative su temi di attualità in ambito consumeristico. L’ufficio Confconsumatori è aperto al pubblico: martedì 9.00 – 16.00, mercoledì 15.00 – 19.00, giovedì 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00, venerdì 9.00 – 13.00. Per informazioni: confconsumatoribologna@gmail.com, tel. 331/3007931.

“Le ‘richieste’ di tutela dei nostri consumatori si sono modificate in questi anni – prosegue Emanuela Ferri -. Le ‘tradizionali’ controversie nel settore dell’energia e della telefonia sono molto diminuite rispetto a qualche anno fa. Invece si è registrata un’impennata nelle truffe on line, sia bancarie che finanziarie, ormai si parla di criptovalute, di finanza virtuale, di strumenti informatici che stanno veramente mettendo in difficoltà i consumatori. Come numero di richieste di assistenza al secondo posto c’è sicuramente il telemarketing aggressivo, con telefonate moleste e invasive, che non solo disturbano, ma creano confusione nell’utente. A seguire le frodi e le truffe sugli acquisti, sia fisici che on line”. “Chi vuole mettere in difficoltà il consumatore sta perfezionando le sue tecniche informatiche – conclude Antonio Gramuglia -. L’alleanza tra Confconsumatori e CNA davvero è strategica, ognuno mette in campo le sue competenze, così i cittadini possono sentirsi più sicuri e avere più punti di riferimento per difendersi”.

 

















Ultime notizie