
Da una lavanderia self-service di Modena al pubblico globale delle piattaforme in streaming: “Laundry Heroes” torna in città per le riprese della sua prima stagione completa, che sarà distribuita nel corso del 2026 su Amazon Prime Video Italia. Dopo il successo del primo episodio pilota, realizzato nel 2024 e presentato in diversi festival italiani ed esteri, il progetto entra in una nuova fase di produzione.
Scritta e diretta da Vincenzo Malara, già autore della serie “Rudi” (premiata in numerosi festival e oggi presente sulla piattaforma Chili tv), anche co-produttore con Scirocco Barocco Creation, la serie è una “dramedy”, ovvero una commedia drammatica che intreccia ironia, romanticismo e introspezione. Ambientata in una lavanderia a gettoni, racconta il mondo sospeso e un po’ disorientato di chi, nel frastuono della vita contemporanea, cerca un punto fermo da cui ripartire.
È proprio una lavanderia self-service di Modena, Zona Bolle in via Carlo Sigonio, ad accogliere in questi giorni la troupe e gli attori impegnati nelle prime scene dei sei episodi che comporranno la stagione. Tra ottobre e dicembre, le riprese si estenderanno anche a una storica videoteca modenese, Videorobby2, e in diversi angoli della città, fino a raggiungere i Comuni di Vignola e Guiglia, che ospiteranno alcune sequenze ambientate in esterni.
In questo scenario urbano riconoscibile ma trasfigurato dal racconto, prendono vita le storie dei protagonisti: Fillo, un giovane scrittore tormentato interpretato da Athos Leonardi, e Andromeda, una musicista in erba dal passato complesso, a cui dà volto Nicole Soffritti. Entrambi si incontrano in una lavanderia che diventa una sorta di rifugio urbano, luogo di passaggio e al tempo stesso di confessione, dove si intreccia-no le vite di altri personaggi ‘disorientati’ ma autentici, in cerca di un proprio spazio in una società dove il ‘dimostrare’ sembra contare più dell’essere.
Dopo il consenso riscosso dal pilota, presentato in diversi festival e apprezzato per la sua scrittura originale e la sensibilità dei temi, “Laundry Heroes” si è guadagnata l’attenzione di produttori e distributori indipendenti, aprendo la strada alla realizzazione dell’intera serie.
Il progetto è gestito dal produttore esecutivo Giuseppe Milazzo Andreani, già impegnato sul set del nuovo film horror di Claudio Fragasso, insieme al produttore Alberto De Venezia. Milazzo Andreani seguirà la serie per conto di Terik Film Productions, Human Film International, Nevada Film e Scirocco Barocco Creation.
Accanto ai produttori, un ruolo importante è svolto dal Comune di Modena, che sostiene la realizzazione del progetto, affiancato dai Comuni di Vignola e Guiglia per le nuove riprese.
“Laundry Heroes” non è soltanto una storia girata a Modena: è una narrazione che nasce dal territorio, dalle sue atmosfere e dai suoi luoghi quotidiani, capaci di trasformarsi in spazi narrativi universali. Fondamentale, in questo senso, il supporto dei partner locali, che hanno creduto nella forza del progetto: My English School, Euphonia, Radiamo Web Radio, Acetaia Malpighi, Birra Bandiga, Annovi Shop e Franco Cosimo Panini Editore. Il risultato è un esempio concreto di collaborazione tra cultura, impresa e istituzioni, capace di valorizzare Modena come set naturale e fucina di talenti nel panorama audiovisivo italiano.
Nel cuore di “Laundry Heroes” c’è il racconto di un’umanità fragile ma tenace, fatta di ‘eroi normali’ che si incontrano per caso in una lavanderia e, senza saperlo, diventano specchio delle contraddizioni e delle speranze del nostro tempo.
Le riprese proseguiranno fino a dicembre 2025, mentre il debutto della serie su Amazon Prime Video è previsto nel corso del 2026.
Tutti gli aggiornamenti e i contenuti dal set sono disponibili sulla pagina Instagram ufficiale di “Laundry Heroes”, dove è possibile seguire in tempo reale lo sviluppo del progetto.