giovedì, 16 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiDalle terme romane all'ex Albergo Diurno: viaggio nell'igiene urbana di Modena





Dalle terme romane all’ex Albergo Diurno: viaggio nell’igiene urbana di Modena

Sabato 18 ottobre una visita gratuita fa rivivere la storia dei bagni pubblici e la memoria del Diurno di piazza Mazzini

Ex Diurno piazza Mazzini

Sabato 18 ottobre alle 17, l’ex-Albergo Diurno di piazza Mazzini riapre le sue porte ai visitatori per una nuova visita guidata gratuita dal titolo “L’Albergo Diurno: luogo di igiene e comunità. Lo sviluppo dei bagni pubblici dalle terme romane ad oggi”. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Modena e da VisitModena, offre l’occasione di riscoprire un luogo unico, che racconta la storia dell’igiene pubblica e della vita collettiva nel corso dei secoli.

Il punto di ritrovo è fissato qualche minuto prima dell’inizio della visita in piazza Mazzini, accanto alle scale che, scendendo a fianco dell’ascensore, conducono all’ingresso originario dell’ex-Albergo Diurno.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 25 persone: la prenotazione è consigliata sul sito www.visitmodena.it.

La visita accompagna i partecipanti in un viaggio nel tempo, alla scoperta dell’evoluzione dei bagni pubblici, dalla grandiosità delle terme dell’antica Roma ai modesti lavatoi medievali, dai raffinati ambienti settecenteschi fino ai moderni stabilimenti urbani del Novecento. Un percorso che intreccia storia, architettura e costume, mostrando come il tema dell’igiene e del benessere sia sempre stato al centro della vita sociale e culturale delle città.

I bagni pubblici, infatti, non sono mai stati soltanto luoghi di pulizia, ma spazi di incontro e condivisione, dove si intrecciavano relazioni e consuetudini, dove la cura del corpo diventava anche cura della comunità.

Attraverso immagini, aneddoti e testimonianze, la guida restituisce al pubblico il fascino di un patrimonio spesso dimenticato ma profondamente legato alla storia del vivere civile.

Inaugurato nel 1933, l’Albergo Diurno di piazza Mazzini rappresentò per decenni una vera “stazione del benessere” per cittadini e viaggiatori. Sotto le volte eleganti e i corridoi rivestiti di piastrelle lucenti si trovavano bagni, docce, barbieri, parrucchieri, lavanderie e sale per la cura della persona: un piccolo mondo sotterraneo dedicato al comfort moderno e all’igiene pubblica, frequentato quotidianamente fino agli anni Sessanta.

Oggi, grazie a iniziative come questa, il Diurno torna a essere un luogo vivo, da scoprire e comprendere nella sua duplice natura: testimonianza architettonica e racconto sociale. Un patrimonio che parla di accoglienza, modernità e senso civico, valori che Modena continua a custodire e a valorizzare.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica IAT Modena, Piazza Grande 14 – Tel. 059 2032660.

 

















Ultime notizie