martedì, 14 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeFioranoTeatro Astoria di Fiorano Modenese: al via la stagione teatrale 2025-2026





Teatro Astoria di Fiorano Modenese: al via la stagione teatrale 2025-2026

Tredici spettacoli tra prosa, musica e comicità con artisti di rilievo nazionale. Un cartellone vario e di qualità che si affianca a servizi per famiglie e attività per le scuole

Parte la nuova stagione teatrale del teatro Astoria di Fiorano Modenese: dal 18 ottobre 2025 all’8 maggio 2026, in cartellone nomi di prestigio e spettacoli unici per soddisfare pubblici diversi: da Elio a Federico Buffa, dagli Inti Illimani a Ron, da Silvio Orlando a Veronica Pivetti, da Vito a Michele Basile, da Carofiglio a Cruciani.

Sotto la direzione artistica di Paolo Di Nita, l’Associazione culturale “Quelli del ‘29” che gestisce il teatro fioranese, offre, per la stagione teatrale 2025-2026, tredici spettacoli tra prosa, comicità e musica dal vivo, che vedono la partecipazione di importanti artisti del panorama nazionale e nuove proposte.

A questi si aggiungono gli appuntamenti cinematografici, che partiranno a novembre, la domenica (per le famiglie) e il mercoledì (rassegna d’essai), i laboratori didattici teatrali per i ragazzi delle medie che continuano l’esperienza dello scorso anno e gli spettacoli teatrali per le scuole, oltre agli spazi messi a disposizione delle associazioni del territorio, per arrivare a quasi 200 appuntamenti complessivi programmati.

A fianco del calendario teatrale e cinematografico, l’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese, in sinergia con la gestione del Teatro, ripropone due innovative attività di welfare culturale, gratuite, a supporto delle famiglie con bambini, che sono risultate molto gradite lo scorso anno: TataBLA e Cinemamme. Nel primo caso (TataBLA), si tratta di serate di animazione al BLA (a partire dal 25 ottobre), organizzate da associazioni del territorio, per bambini dai 6 ai 12 anni, mentre i genitori sono a teatro. Con Cinemamme invece le neomamme potranno godersi gratuitamente un film, il giovedì mattina, in uno spazio accogliente e a misura di bebè, a partire dal 6 novembre.

“Anche quest’anno si conferma l’impegno del Comune a far vivere il nostro teatro come luogo di incontro, di crescita e di cultura. Vogliamo che continui a essere uno spazio centrale e vitale della nostra comunità, dove si incontrano grandi nomi, ma anche spazio vivo della e per la comunità che offre il suo palco, ad esempio, alle associazioni e che propone alle scuole del territorio laboratori e spettacoli dedicati. Un progetto questo che, lo scorso anno, ha coinvolto qualche centinaia di studenti, e che quest’anno viene ulteriormente consolidato. – sottolinea l’assessore alla Cultura e Associazionismo, Marilisa Ruini. – Sono tre le parole per descrivere l’offerta teatrale di quest’anno: varietà nei linguaggi e nei pubblici interessati, qualità per il livello delle proposte e partecipazione, con formule di abbonamento per under 30 e famiglie, a cui si aggiunge il servizio gratuito di TataBLA. Ringrazio di cuore Quelli del ’29 per la professionalità e passione con cui curano la stagione, gli uffici comunali per il lavoro costante e le associazioni che collaborano alle diverse iniziative.”

La nuova stagione si apre sabato 18 ottobre con un omaggio ai Pink Floyd: i Pink and Us porteranno sul palco i successi della band britannica. Uno spettacolo tra musica, luci e suggestioni visive, per rivivere le atmosfere che hanno fatto la storia del rock.

Il 25 ottobre sarà la volta di Elio con “La rivalutazione della tristezza”, accompagnato dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte. Un viaggio musicale e ironico alla riscoperta di un sentimento spesso rimosso, ma profondamente umano.

L’8 novembre Federico Buffa racconta “Number 23”, la storia di Michael Jordan, icona dello sport mondiale, in una narrazione appassionata che intreccia sport, cultura e imprenditoria.

Il 22 novembre arrivano gli Inti Illimani e Giulio Wilson, in uno spettacolo che celebra i sessant’anni del gruppo cileno.

Il 4 dicembre Silvio Orlando è protagonista di “Ciarlatani”, storia di Anna Velasco, attrice in cerca del ruolo della vita, tra teatro per bambini, soap opera e spettacoli alternativi.

Il 13 dicembre spazio alla musica di Elton John con Elton & The Criminals. Lo show Love Elton John ripercorre le hit più amate del cantautore inglese, con costumi di scena, immagini e arrangiamenti spettacolari.

Il 17 gennaio Veronica Pivetti porta in scena “L’inferiorità mentale della donna”, spettacolo ironico e provocatorio che smaschera stereotipi e pregiudizi.

Il 14 febbraio Vito presenta “L’altezza della lasagna”, monologo comico sul mondo della cucina e le sue ossessioni. Un viaggio tra ricette, mode e derive gastronomiche, con il gusto dell’ironia e un pizzico di cattiveria.

Il 21 febbraio Gianrico Carofiglio presenta il suo ultimo libro “Elogio all’ignoranza e all’errore”, in un percorso tra “errori” che hanno generato grandi risultati e vittorie.

Il 7 marzo torna la comicità partenopea con Barbara Foria in “Basta un filo di rossetto”. Un diario teatrale che racconta la quotidianità di una donna speciale, ma non unica, tra sogni, ironia e autoironia.

Il 28 marzo arriva Michele Basile con “Stai Karma”, spettacolo esilarante e profondo sulle scelte (e non scelte) della vita.

Il 18 aprile sul palco Giuseppe Cruciani con “Via Crux”, provocazione che porta sul palcoscenico le contraddizioni del nostro tempo.

La stagione si chiude l’8 maggio con Ron e il suo nuovo live “Al Centro esatto della Musica”. Un concerto che celebra la carriera dell’artista, tra successi e nuove emozioni.

“Il cartellone teatrale che proponiamo, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, offre spettacoli nel segno dell’alternanza sia come proposta culturale, sia per interessare pubblici diversi. – sottolinea Paolo di Nita, direttore artistico del teatro Astoria – Proponiamo teatro autorale, ma anche attori comici che fanno riflettere comunque sulla contemporaneità; autori divulgatori, proposte musicali di generi diversi e anche attori noti al web. Tutti interpreti del nostro tempo e della nostra alternanza, perché il teatro non è solo un contenitore, ma intercetta quello che accade nel mondo. Inoltre siamo orgogliosi di sottolineare che l’Astoria sia un tetro di provincia, ma che, anche con il sostegno dell’Amministrazione, può offrire una proposta culturale al livello di un teatro nazionale di una grande città.”

Il programma completo della stagione teatrale del teatro Astoria è disponibile sul sito: https://www.teatrocinemaastoria.it/stagione-2025-2026.

Per informazioni: www.teatrocinemaastoria.it; indirizzo mail: quellidel29@gmail.com, segreteria “Quelli del ‘29”: 366 320 65 44 (da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30, sabato e domenica solo via messaggio WhatsApp; biglietteria teatro Astoria (nei giorni di apertura) 0536 1704001.

 

Abbonamenti e biglietti singoli

E’ possibile sottoscrivere diverse tipologie di abbonamento presso la biglietteria del teatro Astoria a Fiorano Modenese.

  • Abbonamento 8 spettacoli 180 € (intero) o 170 € (ridotto)
  • Abbonamento 5 spettacoli 125 € (intero) o 110 € (ridotto)
  • Abbonamento 2 spettacoli 50 €
  • Abbonamento 3 spettacoli per giovani under 30 – 50 €
  • Carnet non nominale 6 spettacoli – 150 €
  • Carnet famiglia per 3 spettacoli – 1 adulto + 1 under 30 – 120 €

Gli spettacoli possono essere scelti tra quelli proposti dai tre teatri gestiti da “Quelli del ‘29” (Bagnolo in Piano, Rio Saliceto e Fiorano Modenese), esclusi quelli fuori abbonamento.

Sono previste riduzioni per under 30 e over 65. Le persone con disabilità certificata hanno diritto all’ingresso omaggio, all’accompagnatore spetta un ingresso con biglietto intero, salvo età anagrafica da ridotto.

E’ possibile sottoscrivere abbonamenti o acquistare biglietti singoli durante le giornate di apertura della biglietteria del teatro Astoria in piazza Ciro Menotti, 8: il giorno prima dello spettacolo dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno stesso dello spettacolo dalle 19.30 alle 21.00 o dalle 16.30 alle 18.00 in caso di spettacolo domenicale.

Si possono anche acquistare i biglietti per i singoli spettacoli tramite il circuito online Vivaticket sui siti www.quellidel29.it o www.teatrocinemaastoria.it.

Si accettano prenotazioni ai singoli spettacoli: i biglietti prenotati dovranno essere ritirati tassativamente un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria, pena l’annullamento della prenotazione.

















Ultime notizie