giovedì, 9 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeFormigineNovità al Parco della Legalità di Tabina





Novità al Parco della Legalità di Tabina

Posa della prima pianta al Villaggio degli Orti e ampliamento del percorso ciclistico off-road

Un pomeriggio dedicato alla natura e allo sport animerà sabato 11 ottobre il Parco della Legalità di Tabina. L’appuntamento si aprirà alle 15 con la posa della prima pianta nel Villaggio degli Orti, un nuovo spazio di circa mille metri quadrati accessibile dal parcheggio della Fondazione Orione 80. L’area, che sarà pronta in primavera, ospiterà venti orti sociali destinati ai cittadini che ne faranno richiesta.

Ogni orto sarà dotato di pozzetto per l’irrigazione, paratia laterale in legno per il contenimento del terreno e rete idrica con punto di presa interno. È inoltre prevista la predisposizione del cavidotto per l’impianto di illuminazione.

All’iniziativa parteciperanno la sindaca Elisa Parenti, l’assessora al Verde pubblico e alla Legalità Giulia Malvolti, la presidente dell’Associazione “Il Villaggio degli Orti” Meris Chiletti, che ha contribuito alla creazione degli orti di Tabina condividendo la propria esperienza maturata nell’area di via Fornace, e rappresentanti della Fondazione Orione 80, che metterà a disposizione degli ortolani parcheggio e servizi igienici.

Gli orti sociali rappresentano una forma di rigenerazione urbana e partecipazione attiva: spazi verdi assegnati agli anziani per la coltivazione di ortaggi, frutta e fiori, con l’obiettivo di favorire la socialità, l’educazione ambientale e il recupero di aree dismesse o degradate.

A seguire, la giornata proseguirà con l’inaugurazione del secondo stralcio del percorso off-road di ciclismo, alla presenza del presidente del Comitato Provinciale della Federazione ciclistica Enzo Varini e di numerosi bambini e ragazzi che potranno testare le nuove strutture. Dopo il primo intervento, inaugurato lo scorso anno con la creazione di quattro percorsi protetti per la pratica del ciclocross e della mountain bike, il tracciato è stato ora ampliato con l’inserimento di rampe, passerelle e altre attrezzature dedicate. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per un importo complessivo di 72 mila euro. Per l’occasione il bike park sarà dedicato a Enzo Pinelli, pioniere del ciclismo formiginese.

A fare da cornice alla giornata ci sarà inoltre una festa organizzata dalla Fondazione Orione 80, con cibo, musica, giochi e, alle 17.30, celebrazione della Messa.

“La giornata di sabato – dichiarano la sindaca Parenti e l’assessora Malvolti – rappresenta un nuovo passo nel percorso di valorizzazione e rinascita di un’area confiscata alla criminalità organizzata e restituita alla cittadinanza. Il Parco della Legalità è oggi un luogo vivo, dove sport, natura e socialità si intrecciano in un progetto comune di rigenerazione e di educazione alla legalità, simbolo di una comunità che sceglie la cura e la condivisione come forme di nuova vita”.

















Ultime notizie