Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 torna a San Possidonio la “Festa della Mela Campanina e del Parmigiano Reggiano”, manifestazione enogastronomica che da oltre vent’anni celebra due eccellenze agroalimentari del territorio: la Mela Campanina e il Parmigiano Reggiano DOP.
La Mela Campanina, antica varietà storicamente coltivata nella Bassa Modenese, può fregiarsi del marchio di tutela “Mela Campanina di Modena” riconosciuto dalla Camera di Commercio di Modena (Tradizione e sapori di Modena) ed è inserita nel catalogo Arca del Gusto della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.
Il Parmigiano Reggiano DOP non ha bisogno di presentazioni: è la più celebre delle produzioni casearie emiliane, ambasciatore nel mondo della nostra tradizione agroalimentare.
Organizzata dal Comune di San Possidonio, in collaborazione con l’associazione Focus-on, la Consulta del volontariato, le associazioni locali, le aziende agricole e i commercianti del territorio, la festa propone un programma ricco di appuntamenti per tutte le età: degustazioni, mercatini, spettacoli, laboratori didattici e momenti di approfondimento culturale.
La festa avrà inizio sabato 11 ottobre alle ore 21:00 in sala consigliare con la conferenza intitolato “Experience – un viaggio tra tradizioni e creatività” a cura di Carlo Mantovani, attore, autore e giornalista dendrogastronomico, inviato nel “Buon Gusto”.
Il cuore della manifestazione sarà domenica 12 ottobre in Piazza Andreoli, cuore del centro cittadino, con una intera giornata animata da iniziative rivolte a famiglie, bambini e appassionati del buon cibo:
- Laboratori creativi per bambini
- Mercato dei produttori locali, con la partecipazione delle aziende agricole Dotti e Bonomi, del Caseificio La Cappelletta e delle associazioni dei commercianti di San Possidonio
- Esposizione di artigianato artistico e bancarelle degli hobbisti
- Punti ristoro con piatti tipici e specialità del territorio.
Alle ore 15:30, spazio al divertimento con il “Mo pensa te Live Show” di Andrea Barbi, special guest e ambasciatore delle 44 DOP e IGP dell’Emilia-Romagna.
Il programma si concluderà alle ore 17:00 con la consueta Caccia agli gnomi a cura della Biblioteca, del CIS e di Focus-on.
Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre attiva la distribuzione gratuita di alberi e arbusti autoctoni, messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna con il progetto “Mettiamo radici al futuro”.
Domenica 12 ottobre si svolgerà anche la Marcia per la pace e la fraternità Perugia–Assisi “Imagine all the People”, a cui l’Amministrazione comunale ha convintamente aderito.
In segno di partecipazione, le associazioni presenti alla festa esporranno la bandiera della pace nei propri stand, mentre scuole ed enti educativi del territorio sono stati invitati a preparare elaborati sul tema della pace che verranno esposti durante la festa e che arricchiranno Piazza Andreoli di significato e colori.
L’Amministrazione comunale fa proprie le parole degli organizzatori della marcia:
“In un tempo buio, che uccide l’immaginazione, la fiducia e la speranza, noi vogliamo immaginare, sognare, desiderare e promuovere l’alternativa alla guerra: una società fraterna, un mondo dove le persone vivono felici, insieme, in pace.” guerra: una società fraterna, un mondo dove le persone vivono felici, insieme, in pace.”
Dettagli evento
- Evento: Festa della Mela Campanina e del Parmigiano Reggiano
- Date: Sabato 11 ottobre 2025 (ore 21:00) e Domenica 12 ottobre 2025 (dalle ore 10:00)
- Luogo: Piazza Andreoli – San Possidonio (MO)
- Contatti stampa e informazioni:
Ufficio Cultura – Comune di San Possidonio
Tel. 0535 417924
Email: laura.betti@comune.sanpossidonio.mo.it