A poche settimane dalla conclusione dell’Anno Santo della Speranza, 2025 i Comuni di Castelnuovo Rangone, Formigine, Maranello e Castelvetro in collaborazione con la Via Romea Germanica Imperiale aps organizzano alcune iniziative di approfondimento storico-sociale e di promozione territoriale, con visita a luoghi che la VIA attraversa nella provincia.
Venerdì 10 ottobre, nell’ambito della manifestazione “Tempo Lento” che da diversi anni si svolge a Levizzano di Castelvetro, si terranno due conferenze: nella prima, nel tardo pomeriggio, si avrà la presentazione dello stato di avanzamento del programma Via Romea Imperiale, la strada internazionale per ciclisti e camminatori, che dal Nord Europa arriva a Roma.
Verranno illustrate alcune delle principali attività realizzate quest’anno, tra cui 4 pellegrinaggi giubilari a Roma, alcune modifiche all’itinerario modenese e infine l’inizio dei lavori di tracciatura del collegamento fra Trento e Donauworth, città adagiata sulle rive del Danubio, con cui viene raggiunto l’antico “limes” dell’Impero Romano.
Dopo cena si svolgerà un dibattito con focus sui pellegrinaggi e sulla storia locale, con interventi di Monsignor Franco Borsari, responsabile dei pellegrinaggi della Diocesi di Modena e dello studioso Gabriele Sorrentino.
Domenica 12 ottobre i Comuni e la Romea Imperiale propongono un’escursione lungo la Via, tra cui cultura, devozione, natura e tradizioni.
Sono previsti percorsi differenti, dalla pieve di Santa Maria del Tiepido, poco fuori Castelnuovo Rangone. mentre dalla Pieve di Colombaro partiranno altri escursionisti, aggregandosi ai primi. Altrettanto si potrà fare da Maranello e da Levizzano, fino al Santuario di Puianello, scelta per chiudere le celebrazioni giubilari sulla Via.
Questa escursione/pellegrinaggio rientra nell’iniziativa Monasteri Aperti, proposta dall’APT Servizi della Regione Emilia Romagna, https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/9449 ed ha il patrocinio di Federcammini, https://www.federcammini.com