Anche quest’anno il Comune di San Benedetto Val di Sambro organizza e promuove la rassegna culturale – letteraria “Aperibook, un aperitivo tra i libri”. Tale rassegna, aperta a tutta la cittadinanza, prevede una serie di incontri con autori di opere e testi letterari del territorio non solo di San Benedetto, ma di tutto l’Appennino Bolognese, da Castiglione dei Pepoli a Marzabotto a Monzuno fino ad arrivare a Bologna e ai comuni limitrofi del confine toscano.
In questi incontri, gli autori raccontano alla cittadinanza presente i loro ultimi lavori, accompagnati dalla moderatrice Barbara Borelli, bibliotecaria, che intervista e dialoga con l’autore presente, così che le persone che assistono possano conoscere lo scrittore e far emergere elementi narrativi utili alla conoscenza del libro narrato. Tutto questo è contornato da un aperitivo preparato dalle attività ristorative e commerciali del Comune ed offerto dall’Amministrazione Comunale per tutti i partecipanti.
Sabato 27 settembre si è svolto l’incontro d’inaugurazione della rassegna, giunta alla sua 5° edizione, alla presenza delle istituzioni comunali, degli operatori della Biblioteca, dei volontari di alcune associazioni del territorio, di alcuni privati cittadini e di autori di libri che hanno partecipato alle rassegne precedenti. In tale appuntamento è stato presentato il calendario per la stagione 2025/2026 che prevede 8 incontri, uno ogni mese, sempre il sabato pomeriggio dalle ore 17.00 presso la Biblioteca “Gastone Stefanini” a San Benedetto Val di Sambro, in via Roma 4. Naturalmente non è mancato il rinfresco al termine del pomeriggio di festa.
Il Consigliere Comunale Roberto Serra, delegato alla Cultura e presente all’inaugurazione, racconta come si è arrivati ad oggi: “Questa rassegna inizia nel 2020, nei primi mesi del mio primo mandato da Consigliere e durante l’emergenza della pandemia da Covid-19. Volevo in quel frangente trovare il modo di continuare a trasmettere la cultura e creare momenti di aggregazione, anche se in quel periodo storico non era possibile entrare in contatto. È lì che mi è venuta in mente una rassegna online nella quale incontrare autori dell’Appennino su Facebook e/o Instagram che potessero raccontare i loro libri alla gente che si collegava alla diretta sulla piattaforma social e con la possibilità di interagire commentando; questo avrebbe permesso così di continuare a diffondere messaggi di speranza, interessi culturali, e le persone costrette a casa potevano trascorrere un momento di spensieratezza, magari leggendo un bel libro consigliato dalla nostra rassegna! Oggi, arrivati al 2025, sono molto contento che la rassegna sia progredita e sempre migliorata, fino ad arrivare a svolgerla in presenza incontrando personalmente gli autori e le persone nella nostra Biblioteca Comunale, che possono scambiare tra loro opinioni in merito davanti ad un buon bicchiere di prosecco o di succo e qualche stuzzichino preparato dai bar del nostro Comune; ed è bello vedere non solo la partecipazione attiva della gente che viene agli appuntamenti della rassegna e segue l’evento, ma anche la richiesta degli autori che desiderano partecipare alla nostra rassegna e venire a scoprire il nostro bel Comune. Ringrazio quindi il Sindaco e i colleghi Consiglieri che mi hanno affiancato da anni in questo progetto, le varie associazioni che nel passato hanno gestito assieme all’Amministrazione Comunale la Biblioteca, tutti i volontari che hanno aiutato a realizzare questa iniziativa, le attività ricettive e commerciali del comune per la loro collaborazione, ed infine la nostra bibliotecaria, Barbara Borelli, che ha sempre dedicato e continua a dedicare tempo, passione e cuore nella cultura letteraria e a promuovere ed organizzare eventi nella Biblioteca”.
Anche il Sindaco Alessandro Santoni esprime la sua soddisfazione: “Da anni l’Amministrazione Comunale dedica tempo e risorse al rinnovo sempre costante della Biblioteca Comunale. Ad oggi la biblioteca è diventata un punto di ritrovo per bambini, giovani studenti, lavoratori e anche persone anziane appassionate di lettura. Questo grazie al grande lavoro di ammodernamento nell’arredo svolto negli anni, sia all’interno che all’esterno, ma anche di un continuo rinnovo e aggiornamento dei libri consultabili, oltre alle svariate attività e laboratori presenti e organizzati da Roberto e Barbara, la quale da quest’anno, grazie proprio alla ricerca di risorse e grazie allo sviluppo ottenuto, è diventata bibliotecaria comunale a tutti gli effetti, così che si possa in futuro entrare dentro circuiti istituzionali anche a livello distrettuale e regionale. Ringrazio pertanto tutti i tecnici comunali e tutte le associazioni del territorio che hanno fatto sì che la Biblioteca di San Benedetto Val di Sambro potesse diventare una risorse culturale utile per tutti, come lo è oggi”.
La Biblioteca Gastone Stefanini e gli autori aspettano quindi tutti i cittadini di San Benedetto, e non solo, a partire da sabato 18 ottobre alle ore 17:00 per il primo appuntamento della rassegna “Aperibook, un aperitivo tra i libri”.