
Domani al via la 27ª Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena anche 11ª Giornata Europea dei Risvegli.
L’iniziativa è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica ed è realizzata con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
La città di Bologna sarà ancora una volta il cuore pulsante della Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena, giunta quest’anno alla sua 27ª edizione, che coincide con l’11ª Giornata Europea dei Risvegli. Un appuntamento simbolico e di grande rilevanza, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica e realizzato con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, che richiama istituzioni, associazioni, medici, famiglie e cittadini attorno al tema del diritto alla cura e della dignità delle persone con gravi cerebrolesioni.
La manifestazione, promossa dalla Fondazione “Gli amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris ETS”, vede il sostegno di numerosi enti e istituzioni tra cui: Croce Rossa Italiana, Comitato Italiano Paralimpico, CSI Centtro Sportivo Italiano Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Regione Emilia-Romagna, Comune e Università di Bologna. Un impegno condiviso che conferma il valore di una rete capace di unire ricerca, solidarietà e diritti.
Il presidente della Fondazione Fulvio De Nigris ricorda il significato profondo della ricorrenza:
“Il 7 ottobre è la data simbolo della Giornata dei Risvegli perché ricorda il risveglio dal coma di Luca, da cui è nata la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, una struttura pubblica dell’Azienda Usl di Bologna, con la quale abbiamo creato un modello innovativo che integra familiari in moduli abitativi, oggi riconosciuta come buona pratica dal Consiglio d’Europa. Fa inoltre tesoro del rapporto con il Comune di Bologna, altro storico partner entrato nella nostra fondazione. La “Giornata dei risvegli” intende fare rete per diffondere un modello di cura centrato sulla persona e sulla famiglia, con il coinvolgimento attivo dei caregiver e di un’équipe multidisciplinare che possa garantire la presa in carico globale e personalizzata, dal coma al reinserimento sociale. Una riabilitazione che integri stimoli sensoriali, arte ed emozione narrativa come strumenti terapeutici innovativi. Dopo oltre 20 anni di attività, chiediamo con forza una legge nazionale che tuteli i caregiver, pilastro silenzioso dei percorsi di cura. Per questo il 31 ottobre nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio chiameremo a raccolta, istituzioni, associazionismo e professionisti per discutere del “Ruolo del caregiver nella gestione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite”; cercando di mettere a fuoco i bisogni, i diritti e le prospettive future”.
All’appello si unisce l’On. Ilenia Malavasi che sarà a Bologna, autorevole presenza al convegno che si svolgerà il 31 ottobre nella Cappella Farnese del Comune di Bologna. La deputata è promotrice di una proposta di legge dedicata:
“Quella dei caregiver è una presenza costante, che richiede energie immense e rischia di trasformarsi in isolamento e stress. È indispensabile un riconoscimento legislativo che offra strumenti concreti: conciliazione tra vita e lavoro, sostegno psicologico, formazione, riconoscimento delle competenze e aiuti economici. È un passo di civiltà che dobbiamo fare insieme, restituendo dignità a milioni di persone”.
La “Giornata dei risvegli” inizia il suo programma.
Domani martedì 7 ottobre si comincia alle ore 9.30 con l’Open Day alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris(via giulio Gaist 6, Ospedale Bellaria Bologna) con attività ludico motorie rivolte ai bambini delle scuole elementari (parteciperanno le don milani e Istituto Maria ausiliatrice.
Contemporaneamente in piazza Nettuno dalle ore 10 saranno presenti i gazebo del CSI Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna, Croce Rossa Italiana Comitato di bologna, Avis Provinciale e Gli amici di Luca con attività di sensibilizzazione e un flash mob con letture e azioni teatrali. Parteciperanno: la compagnia Teatranti in bARCA, Magnifico Teatrino Errante, Teatro dell’Argine e Legg’io. Spazio Conad sarà presente e consegnerà l’assegno con le donazioni ricevute durante la corsa settimana dalla vendita di alcuni prodoni nel Centro commerciale Vialarga,
Un autobus scoperto offerto da City Red bus accompagnerà le persone alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris dove alle ore 12.00 ci sarà il consueto saluto delle autorità e il lancio dei palloncini (collegati con altre città italiane ed europee) che portano “messaggi per un risveglio” con il nostro testimonial Alessandro Bergonzoni,
La giornata culminerà alle 21.00 con lo spettacolo al Teatro Duse di Bologna, che vedrà protagonista Alessandro Bergonzoni insieme al musicista Antonello Salis, in una serata di arte e impegno civile (prevendite biglietteria del Teatro e vivaticket).Lospettacolo dal titolo “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento” è un incontro tra parola, musica e pensiero, capace di trasformarsi in esperienza collettiva e riflessione intima. È questo il cuore di “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento”, lo spettacolo che vedrà sul palco Alessandro Bergonzoni e Antonello Salis il prossimo 7 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Duse di Bologna.
Le parole, “lette leggermente”, si piegano e si ricompongono, diventano materia viva. Con la sua cifra surreale e filosofica, Bergonzoni esplorerà i confini tra presenza e assenza, tra lo smarrimento e il ritorno a un nuovo equilibrio. Al suo fianco, la musica improvvisata e visionaria di Salis, che darà corpo sonoro a un percorso intellettuale ed emotivo insieme.
“Momenti archimedici”, li definiscono, perché ciò che appare immobile cambia improvvisamente prospettiva: il pubblico sarà invitato a riflettere su chi ci rappresenta quando non possiamo esserci, e su cosa significhi “rientrare” nella propria vita dopo un’assenza imposta.
Non solo spettacolo, dunque, ma atto civile: un’occasione per far combaciare arte e impegno, pensiero e ascolto, coscienza e comunità.
Informazioni e biglietti: Prevendite disponibili alla Biglietteria del Teatro
e su Vivaticket. www.teatroduse.it.
La Giornata dei Risvegli si estenderà in altre città italiane e a livello europeo, con appuntamenti a Valencia e Bruxelles e, rafforzando un movimento che unisce ricerca, solidarietà e cittadinanza attiva. Non mancheranno i contributi artistici, tra cui la diffusione del nuovo spot sociale con Alessandro Bergonzoni, girato alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris e trasmesso sulle principali emittenti nazionali e locali.