Tante famiglie, genitori, alunni, addetti ai lavori e curiosi. Ha inaugurato ieri, sabato 4 ottobre, la nuova mensa scolastica di Novellara. Alla cerimonia hanno preso parte le autorità istituzionali: Simone Zarantonello, Sindaco di Novellara; Paola Lodi in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo; Alessandro Santachiara, consigliere della Provincia di Reggio Emilia; Alessio Mammi, Assessore regionale all’Agricoltura e Agroalimentare.
Al termine dei discorsi ufficiali, dopo la benedizione da parte dei referenti di tutte le comunità religiose, i partecipanti hanno potuto visitare la struttura, scoprendo gli spazi destinati alla refezione e alla cucina, e concludere la mattinata con un rinfresco che ha proposto alcuni assaggi tratti dal menu scolastico.
Il nuovo edificio è stato realizzato grazie a un finanziamento PNRR di 1.740.640 euro, ottenuto dal Comune di Novellara attraverso bando ministeriale a fronte di un investimento complessivo pari a 2,5 milioni di euro.
La mensa, ampia 800 metri quadrati, comprende un refettorio da quasi 500 mq e una zona cucina di circa 300 mq. Il servizio è organizzato in due turni di refezione giornalieri, con una capacità sufficiente ad accogliere in modo confortevole tutti gli alunni coinvolti. Grazie alla presenza della cucina interna, i pasti vengono preparati sul posto, con attenzione alla qualità e alla freschezza.
Gli spazi sono stati progettati con criteri di efficienza energetica e sostenibilità, massimizzando il rispetto e l’attenzione a tutti i parametri ambientali. La sala da pranzo beneficia di luce naturale grazie a portefinestre e lucernari, mentre i controsoffitti fonoassorbenti garantiscono un ambiente accogliente e silenzioso. La cucina è organizzata in aree funzionali distinte – preparazione carni e verdure, lavaggio, dispense per alimenti deperibili e non – per assicurare igiene e sicurezza nel ciclo di preparazione.
La logistica è stata pensata anche in ottica di servizio: un nuovo collegamento carrabile da via Novy Jicin facilita le operazioni di carico e scarico, mentre un percorso pedonale collega direttamente la mensa con la scuola primaria Don Milani.
Il progetto architettonico è stato firmato dall’architetto Andrea Oliva, mentre le parti strutturali e impiantistiche sono state curate dagli ingegneri Andrea Morini e Marco Boschini; il collaudo è stato seguito dall’ingegner Lorenzo Giordani. I lavori sono stati realizzati dall’impresa S.T.E.P. S.r.l. di Mirandola.
“La scelta che ci rende particolarmente orgogliosi – ha dichiarato il sindaco di Novellara Simone Zarantonello – riguarda la gestione: sarà infatti la nostra azienda speciale I Millefiori, partecipata al 100% dal Comune, a occuparsi del servizio. Questo consente un controllo pieno, la possibilità di intervenire rapidamente in caso di esigenze, di ridurre gli sprechi, di favorire l’uso di prodotti locali e sviluppare progetti pensati su misura per le nostre scuole.
Abbiamo pensato questa mensa come un laboratorio educativo. Sono già previsti percorsi di educazione alimentare, laboratori di cucina per i bambini, giornate speciali dedicate alle tradizioni culinarie locali ed etniche, in stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo e con il volontariato locale. Perché il futuro di Novellara passa dai nostri bambini: prendercene cura, ogni giorno, è il modo più concreto per costruirlo insieme.”
Con l’apertura della nuova mensa, Novellara compie un passo importante per il miglioramento dei servizi scolastici: non solo un luogo dedicato ai pasti, ma uno spazio moderno e funzionale pensato per il benessere quotidiano di bambini e ragazzi.