venerdì, 3 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiIn Rua Pioppa proseguono gli incontri di “Te per Tre”, ciclo di...





In Rua Pioppa proseguono gli incontri di “Te per Tre”, ciclo di incontri promosso da Modenamoremio

Saranno lo scultore Valter Giovannini, la cantante Sabrina Gasparini e la scrittrice Elena Bosi i protagonisti del secondo incontro della rassegna “Tè per tre – tazze fumanti tra arte, musica e letteratura” la nuova proposta che Modenamoremio, società di promozione del Centro storico promuove con Mr.G Tea Boutique, innovativo locale multiforme, punto d’incontro multiculturale di Rua Pioppa 8/10.

Dopo il successo del primo appuntamento della scorsa settimana, sabato 4 ottobre saranno tre nuovi artisti a dialogare tra loro di arte, di bellezza, di mondo, insomma di vita, vista e vissuta attraverso la sensibilità di chi elabora e produce arte.

Al centro del ‘salotto’ ci saranno la scrittrice Elena Bosi, autrice del romanzo “Mio padre è nato per i piedi”, grande successo editoriale del 2025, la cantante e organizzatrice culturale Sabrina Gasparini, nota e apprezzata in città da anni e lo scultore Valter Giovannini di Serramazzoni, del quale saranno anche esposte alcune opere.

Nell’ambiente raccolto, soffuso, amichevole di Mr.G Tea Boutique la padrona di casa, la signora Simone Ruan,  proprietaria e creatrice dell’originale locale, che punta a riunire persone con retroterra culturali diversi, il pubblico potrà partecipare ad un evento unico e stimolante.

A coordinare l’incontro sarà Marie Pierre Vin, operatrice culturale francese, ormai modenese adottiva, che, avendo lavorando a livello diplomatico in Cina per anni è perfetto anello di congiunzione tra le diverse culture di Modena, Europa e Cina.

Una curiosa caratteristica, visto il carattere multiculturale del luogo che ospita le conversazioni è la scelta di realizzare uno dei quattro appuntamenti, quello di sabato11 ottobre, si svolgerà interamente in inglese.

L’incontro avrà inizio alle ore 17 e la partecipazione è gratuita. Per informazioni è possibile telefonare al 377.4223359

 

Chi sono i protagonisti

Elena Bosi

è nata a Mirandola e abita a Mirandola ma è di Concordia. Traduttrice e insegnante, è autrice della commedia Pettegolezzi, andata in scena nel 2023, e del romanzo Mio padre è nato per i piedi, pubblicato da Neri Pozza nel 2024. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati da Il Dondolo, la casa editrice digitale del Comune di Modena.

 

Sabrina Gasparini

è una figura poliedrica della cultura modenese, cantante e musicista da oltre 35 anni. Interprete raffinata, si è distinta nella musica d’autore italiana e internazionale, collaborando con importanti musicisti (Claudio Ughetti, Tiziano Chiapelli, Gentjan Llukaci, Denis Biancucci, Stefano Malferrari) e partecipando a prestigiose rassegne. Ha inciso diversi album, tra cui Ensemble d’Autore – Musica senza confini (2010), Note Note, Musica&Mente (2014) e un live con la WAOOrchestra. Il suo repertorio, frutto di una costante ricerca interpretativa, spazia dalla canzone ebraica e yiddish al tango e alla musica popolare, con progetti dedicati alle grandi voci femminili e ai cantautori italiani e internazionali.
Dal 2012 al 2016 ha rappresentato la cultura musicale italiana in tournée in Brasile e, dal 2011, collabora all’organizzazione di concorsi lirici internazionali (Spiros Argiris, Etta & Paolo Limiti). Nel 2009 ha cofondato a Modena il Salotto Culturale Aggazzotti e dal 2016 guida l’associazione Preludio APS. È ideatrice della rassegna estiva Il Salotto in Piazza, molto apprezzata dal pubblico e dalla critica. Attiva nell’organizzazione di festival e concorsi (tra cui quello di Fisarmonica “Bruno Serri”), ha partecipato a progetti interculturali in Russia, Kazakistan e Spagna, collaborando anche con la Fondazione Pavarotti. Dal 2022 affianca all’attività artistica e culturale quella imprenditoriale, avendo trasformato l’antico casale di famiglia in un B&B e centro culturale immerso nella campagna a sud di Modena, riscuotendo grande successo.

 

Valter Giovannini

nasce a Villa Bassa di Serramazzoni nel 1957.
Inizia la sua esperienza artistica nella stampa di incisioni e nella lavorazione dei metalli. All’Istituto d’arte di Modena si diploma Maestro d’arte in grafica pubblicitaria e fotografia.
Sotto la guida del Maestro Quinto Ghermandi si diploma Professore di Scultura all’Accademia di belle Arti di Bologna.

 

 

 

 

                                   

 

 

 

















Ultime notizie