“Anche se con cautela, oggi possiamo registrare che la vertenza Yoox ha cambiato percorso, si è messa sul giusto binario del confronto. Ora, sospesi i licenziamenti si apre una discussione che impegna tutti, a seconda delle proprie responsabilità, ad affrontare i prossimi passaggi insieme e senza forzature. Questo è il metodo Emilia-Romagna compatibile col patto sociale che abbiamo costruito a livello regionale. Sebbene siamo di fronte a una vertenza nazionale, e in parte internazionale, è passato il principio che avevamo richiesto del metodo fissato dal Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna”.
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, presenti oggi a Roma all’incontro convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare la vicenda di Yoox Net a Porter Group Spa, azienda leader nel settore online del lusso controllata dalla tedesca LuxExperience.
L’incontro ha portato a definire un’intesa tra istituzioni, sindacati e azienda che parte dalla sospensione, fino al 18 novembre, della procedura di licenziamento collettivo di 211 lavoratori in Emilia-Romagna e Lombardia. Inoltre, l’accordo traccia un percorso di confronto e impegni delle parti per trovare una via d’uscita dalla crisi condivisa. Definito un preciso calendario di incontri tra azienda sindacati, il cui esito sarà oggetto di un nuovo tavolo al Ministero il prossimo martedì 18 novembre.
“Come Regione siamo soddisfatti di aver contribuito a questo primo risultato pronti a fare la nostra parte, mettendo in campo tutti gli strumenti normativi a nostra disposizione- hanno aggiunto de Pascale e Paglia- e continueremo a fare la nostra parte per un buon esito della vertenza che non può che coincidere con la massima tutela del lavoro e delle continuità produttiva. Il risultato di oggi è frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni locali, organizzazioni sindacali territoriali e nazionali e Governo, che poggia sulla richiesta che abbiamo fatto fin dall’inizio di sospendere tutte le procedure di licenziamento e avviare un tavolo che potesse entrare nel merito della crisi e trovare le soluzioni per tutelare l’occupazione e per minimizzare, speriamo azzerare, l’impatto sociale”.
Al confronto hanno partecipato i vertici del colosso dell’e-commerce, Confindustria Emilia, i Comuni di Zola Predosa e Bentivoglio (Bo) con i rispettivi primi cittadini, la Città metropolitana di Bologna, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori.

Così il sindaco metropolitano Matteo Lepore e del delegato al Lavoro Stefano Mazzetti:
“Oggi a Roma al Tavolo riunito al Mimit si è fatto un importante passo avanti per la soluzione della vertenza Yoox, azienda fondata 25 anni fa nel territorio metropolitano. Un importante risultato, frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori di Yoox e della pressione esercitata dalle istituzioni locali. Dopo i diversi tavoli di crisi tenuti e livello locale, oggi grazie anche alla sinergia con il ministero, l’azienda si è impegnata a collaborare con le organizzazioni per trovare una soluzione condivisa, al fine di salvaguardare i posti di lavoro. Da oggi quindi si apre un confronto, attraverso diversi incontri già programmati, che auspichiamo porti in tempi brevi a una soluzione positiva, per le lavoratrici, i lavoratori e per l’azienda. Come Istituzioni locali continueremo a seguire da vicino la vertenza, garanti insieme alla Regione del rispetto del Patto per il Lavoro e per il Clima, che connota il nostro territorio come sistema virtuoso nella gestione delle crisi aziendali”.