La sala Consigliare è stata oggetto di un’interrogazione presentata dal consigliere Menani del gruppo Lega.
“Premesso che – recita l’interrogazione – da un anno circa la sala consigliare non è agibile per infiltrazioni diffuse di acqua che entra dal tetto; è stato promesso più volte dalla attuale amministrazione, che il problema sarebbe stato risolto in tempi brevi; ad oggi non è ancora stato fatto nulla e non si sa ancora quando avverrà la riparazione. Considerato che: a metà febbraio venne convocata una commissione capigruppo alla presenza del responsabile degli immobili, Assessore di riferimento e Sindaco erano assenti, e si ipotizzo
che per la fine del mese o al massimo la fine di marzo, i locali sarebbero stati disponibili. Si interrogano il Sindaco e la giunta per sapere: se l’amministrazione è a conoscenza del problema; se ci sono problemi insormontabili che non permettono di riparare il guasto;
se ci sono a bilancio sufficienti risorse per eseguire i lavori; in che tempi si potrà riutilizzare la sala”.
Ha risposto l’Assessore ai Lavori Pubblici Maria Raffaella Pennacchia
“L’Amministrazione comunale è pienamente a conoscenza delle criticità che hanno interessato la Sala Consiliare già dall’inizio del 2024 e, a partire dal mese di agosto 2024, ha avviato le azioni necessarie per la risoluzione delle problematiche, con l’obiettivo di garantire la piena funzionalità e sicurezza degli ambienti. Il problema principale è rappresentato dalle infiltrazioni di acqua dal controsoffitto, fenomeno reso complesso dalle caratteristiche costruttive della sala stessa. A partire dall’inizio del 2024 si sono verificati diversi episodi di infiltrazioni di acqua piovana, causati da fattori distinti e affrontati con interventi mirati, tra cui:
– nel periodo giugno-luglio 2024 è stato effettuato il rifacimento della copertura a falda inclinata, estendendo l’opera anche alle tubature originariamente non coperte e a seguire, nel sono stati sostituiti i pannelli in legno danneggiati che rivestono le pareti interne e i microfoni deteriorati;
– nell’agosto 2024 è stata effettuata la sistemazione del pluviale discendente, accidentalmente fuoriuscito dalla propria sede e responsabile di allagamenti ;
– nel marzo 2025 è stato realizzato il rifacimento della guaina del solaio di piano che per vetustà non garantiva la necessaria impermeabilizzazione e della copertura della vetrata con plexiglass, con contestuale installazione di due nuovi pluviali e successiva esecuzione delle finiture interne.
Le infiltrazioni, riscontrate già a partire dal 2023, hanno inoltre determinato fenomeni di “imbarcamento” del controsoffitto: sopra la struttura in alluminio incrociato sono presenti teli in plastica imbottiti con lana di roccia, che in occasione di piogge intense si sono caricati d’acqua, gravando con il loro peso sulla struttura. A seguito di ispezione, in data 19 giugno 2025 il funzionario della struttura sismica del Comune di Sassuolo ha prescritto un intervento puntuale sul controsoffitto, comprendente la sostituzione dei traversi deformati e l’inserimento di tiranti idonei.
Tali lavorazioni, di natura tecnica complessa, hanno richiesto il coinvolgimento di diverse ditte specializzate nella sistemazione e riparazione di controsoffitti. Dopo un’attenta fase di valutazioni tecniche e di ricerca di operatori qualificati, si è ormai prossimi all’avvio degli interventi, che consentiranno di risolvere in maniera definitiva le problematiche del controsoffitto per una messa in sicurezza necessaria. Al termine dei lavori la Sala Consiliare potrà essere nuovamente utilizzata.
Non sussistono ostacoli insormontabili, ma la situazione ha richiesto un approccio tecnico ponderato, finalizzato non a un rifacimento integrale ma a una razionalizzazione della spesa, con esecuzione mirata delle sole lavorazioni necessarie al ripristino dell’agibilità e della funzionalità della sala. Le somme stanziate a bilancio, risultano sufficienti a coprire tutte le lavorazioni ritenute oggi necessarie”.