
L’Amministrazione Comunale informa che a partire dal prossimo lunedì 6 ottobre 2025 prenderanno il via i lavori di realizzazione del Centro di Mobilità presso la stazione dei treni di San Benedetto Val di Sambro – Castiglione dei Pepoli, un progetto importante che si caratterizza con la realizzazione di un parcheggio multipiano che, associato ad altri interventi, consentirà di favorire l’accessibilità alla stazione con un incremento di posti auto complessivi del 30%.
Il progetto avrà un costo complessivo di 4 milioni di euro e si inserisce all’interno di un più ampio intervento promosso dalla Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito dei Piani Urbani Integrati, in sinergia con il piano di rilancio del Centro di Ricerca ENEA Brasimone, con l’obiettivo di potenziare l’attrattività e l’accessibilità del nostro Appennino rendendolo sempre più a misura di chi lo vive ogni giorno.
Le prime lavorazioni preparatorie inizieranno lunedì con l’esecuzione della bonifica degli ordigni bellici, che richiederà una minima limitazione dei posti auto necessaria per eseguire i sondaggi.
Il lunedì successivo, 13 ottobre, per consentire l’esecuzione di scavi relativi all’interramento della linea Enel, si avvierà la fase preparatoria del cantiere vero e proprio con lavori che si svolgeranno per fasi, proprio per limitare i disagi e soprattutto il numero di parcheggi interessati. Successivamente e fino al 13 dicembre 2025, data in cui terminerà la chiusura del collegamento ferroviario tra San Benedetto Val di Sambro e Vernio, proprio per ridurre al minimo i disagi verranno eseguite lavorazioni propedeutiche anche alla realizzazione di nuovi posti auto oltre all’attuale parcheggio, che oltre a contribuire alla riduzione degli impatti in corso d’opera, a fine lavori contribuiranno ad aumentarne l’offerta complessiva.
“Questo intervento non è solo un’opera pubblica – commenta il Sindaco Alessandro Santoni – ma un vero e proprio investimento sul futuro della nostra comunità. Comprendiamo i disagi temporanei che potranno verificarsi e chiediamo la collaborazione di tutti. I lavori porteranno benefici duraturi in termini di comfort, accessibilità e qualità dei servizi. Cercheremo di tenervi quanto più possibile aggiornati con comunicazioni preventive per ogni fase, al fine di limitare i disagi e garantire la massima trasparenza nei confronti dei cittadini e dei pendolari. Assieme al Comitato Pendolari Direttissima, nella persona del Presidente Germano Carboni e con RFI, che ringrazio per la costante collaborazione, abbiamo infatti pensato che fosse opportuno evitare la chiusura totale del parcheggio in concomitanza con quelli all’interno della grande galleria. La mobilità è futuro: in questa ottica, anche in Appennino, risultano sempre più necessari progetti indirizzati alla creazione di sistemi integrati di mobilità volti a rendere migliore (in termini di efficacia, efficienza e velocità) la circolazione delle persone ed attrarre sempre più viaggiatori verso sistemi pubblici. Ciò sarà possibile solo migliorando le stazioni in termini di accessibilità e servizi”.