Una giornata dedicata alla mobilità sostenibile. Domenica 28 settembre dalle 9 alle 13 in piazza Roma torna la manifestazione “DomenicAmbiente”, con iniziative a piedi e in bicicletta per grandi e bambini.
In particolare, il programma prevede alle 10 l’asta di biciclette recuperate a cura del Multicentro Ambiente e Salute (Musa) di Modena in collaborazione con Ciclofficina Popolare “Rimessa in Movimento” di Modena e “Comitatissimo della Balorda” di Carpi. Tra gli appuntamenti previsti anche il laboratorio “Come ti rubo la bici: consigli per evitare i furti”.
Durante tutta la mattinata, a partire dalle 9.30, sarà possibile, inoltre, partecipare a numerose altre attività. Tra queste, “Perché Modena?”, un percorso guidato alla scoperta della storia cittadina ideato da Daniela Ori e condotto dallo storico e narratore Gabriele Sorrentino dell’associazione Terra e Identità. I più piccoli potranno cimentarsi con il laboratorio “Bici senza rotelle”, un’area attrezzata per imparare a pedalare in modo divertente e sicuro grazie al supporto di Fiab Modena e dei Genitori ECOattivi. Mentre presso il laboratorio di “urbanistica tattica” si terrà una performance grafica con gessetti per simulare aree di quiete davanti alle scuole, un’occasione per riflettere su come rendere gli spazi urbani più sicuri e vivibili. Presente anche la Polizia Locale con un punto informativo dedicato all’educazione stradale
Il programma comprende poi un laboratorio creativo di origami, curato dalla Casa delle Culture, e diversi punti informativi: quello dedicato alla “Ciclovia del Mito”, l’itinerario ciclabile lungo circa 21 km che unisce il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Ferrari di Maranello che sarà inaugurato proprio nella mattina del 28 settembre; quello di “Città & Scuola”, dedicato al volontariato e alla sostenibilità attiva; quello dell’Ufficio Diritti animali, dove sarà possibile saperne di più sulla vita in gattile e in canile, oltre che sulla campagna straordinaria di microchippatura gratuita del 3 ottobre, riservata ai gatti dei residenti a Modena, e sulla passeggiata a 6 zampe del 5 ottobre. Non mancheranno, inoltre, gli info point del servizio Verde e Transizione ecologica – Last Minute Market Hera, con attività di educazione contro lo spreco alimentare, e quello di SETA per fornire informazioni sul trasporto pubblico modenese.
Infine, la “Biciclettata di quartiere” con l’arrivo delle carovane di ciclisti e la partecipazione dei Consiglieri di Quartiere, organizzata dall’associazione AmiBike di Modena. La mattinata si concluderà con un momento goloso: presso il punto informativo MUSA sarà infatti possibile ricevere buoni gelato offerti dalla Gelateria K2, da consumare in loco.