mercoledì, 24 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCeramicaCersaie: oltre 150 giornalisti alla Conferenza Stampa Internazionale





Cersaie: oltre 150 giornalisti alla Conferenza Stampa Internazionale

Il tradizionale appuntamento di Cersaie con i media di tutto il mondo, che si è svolto ieri pomeriggio presso l’Auditorium di The Square al Centro Servizi di BolognaFiere, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, ha registrato la partecipazione di oltre 150 giornalisti provenienti da tutti i continenti.

L’evento, moderato da Andrea Serri, responsabile Comunicazione Confindustria Ceramica e Cersaie, si è aperto con la presentazione sulle tendenze ceramiche di Cristina Faedi, Tile Consultant e fondatrice di “Infinite Possibilità”. Attraverso un parallelismo tra il linguaggio universale della musica e quello della ceramica – entrambi usano la lingua italiana in tutto il mondo – Cristina Faedi ha illustrato i formati, i pattern, i colori e le texture di tendenza in questa stagione. Passando dal ‘pentagramma’, con pattern tridimensionali date da incisioni e striature, al tempo ‘moderato con slancio’, caratterizzato dall’equilibrio delle palette colori presenti nelle collezioni ceramiche di quest’anno; dal “largo”, un andamento di carattere solenne e maestoso che evocano i marmi ceramici, all’ “accento”, ovvero l’enfasi posta sulle superfici dorate o con effetti gloss e matt fino alla ‘ chiave di violino’ che sottolinea le svariate e innumerevoli interpretazioni del linguaggio ceramico.

Tracciando un quadro del commercio internazionale e del ranking prezzi, in cui emerge che il prezzo medio all’export dell’Italia – pari a 16,5 euro al metro quadrato – sia più del doppio rispetto al prezzo medio all’export di tutti i paesi produttori, il presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica Filippo Manuzzi rileva che la leadership della ceramica italiana è frutto di “qualità, servizio, innovazione continua, sostenibilità, e Cersaie è il motore di tutto questo. L’innovazione continua che si percepisce visitando gli stand permea proprio il nostro modo di fare ceramica: l’unica soluzione che l’industria ceramica italiana ha è quella di svegliarsi alla mattina e correre più forte di tutti i Paesi nostri competitor, che anche loro migliorano giorno dopo giorno”.

Un ruolo fondamentale nella promozione della ceramica italiana sono le numerose azioni che ICE Agenzia e Confindustria Ceramica hanno intrapreso assieme, quali il supporto a Cersaie, le conferenze con architetti, la comunicazione digitale, l’attività di networking, le fiere collettive all’estero, gli eventi b2b con buyer. Il direttore generale di ICE Agenzia Lorenzo Galanti ha illustrato gli strumenti più efficaci su cui far leva per la promozione del made in Italy, ricordando i 210 tra buyer, architetti, giornalisti invitati a Cersaie. “Questo momento fieristico è sicuramente tra i più importanti per questo settore dove è ancora fondamentale poter apprezzare direttamente il prodotto e dove si prendono le ispirazioni, percependo la versatilità della ceramica. Poi ci sono gli eventi fieristici internazionali – prosegue Galanti – dove ICE accompagna le aziende italiane del settore, oltre all’importante rapporto con gli architetti e – in tema di comunicazione – il nuovo portale Opportunitaly”.

La leadership dell’industria ceramica italiana si confronta con pesanti criticità normative, congiunturali e di commercio internazionale. Armando Cafiero, direttore generale di Confindustria Ceramica e amministratore delegato di Gas Intensive, ha ricordato che “per far fronte alle difficoltà di mercato delle costruzioni italiane ed europee servono Piani Casa rivolti alle giovani generazioni e finanziati da investimenti pubblici. Il settore realizza il 40% del fatturato in paesi extraeuropei, dove l’accordo Usa – Ue sui dazi ha tolto alle imprese l’incertezza ma devono ora scontare la svalutazione del dollaro. Il vero problema sono le esportazioni in dumping economico, ambientale e sociale verso Europa, dove l’assenza del Made in e l’attuale versione del CBAM richiedono interventi normativi. Siamo dovuti diventare campioni di efficienza energetica, ma al momento non esistono alternative realistiche all’uso del gas naturale, per il quale la normativa ETS costa alle ceramiche italiane 100 milioni di euro all’anno, tolti agli investimenti. Mario Draghi ha recentemente ricordato che in Europa ci auto applichiamo dazi interni, il principale dei quali per il nostro settore è proprio l’ETS. Chiediamo all’Europa riforme per poter continuare a crescere e mantenere occupazione di qualità”.

“La riforma del Ministero degli Esteri – ha affermato Mauro Battocchi, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese al Ministero degli Affari Esteri – ha messo l’export e la promozione al centro dell’azione diplomatica. La rete composta dalla collaborazione di ambasciate, ICE e Istituti di Cultura deve diventare un marketing di sistema per le ceramiche italiane. Il valore aggiunto della rete estera della Farnesina diventa quello di porsi come opinion leader alle istituzioni per far comprendere il valore del made in Italy. Ci sono segnali di difficoltà nel sistema internazionale e la parte diplomatica è attiva perché queste crepe vengano aggiustate, perché si continui a negoziare per tenere bassi i dazi per mantenere il mondo accessibile agli esportatori”.

Al termine della Conferenza Stampa Internazionale si è tenuta la premiazione della 28ª edizione del Ceramics of Italy Journalism Award a cui hanno partecipato 274 gli articoli, apparsi su 90 testate di 17 nazioni diverse. Vincitore del premio, Simon Ooghe, editore responsabile (responsible publisher) di Polycaro (Belgio), per l’articolo “Architectural space takes center stage at CERSAIE 2024” pubblicato nel portale web. Sono state assegnate anche tre menzioni d’onore: a José Luis Gonzalez Cruz, direttore di Sala Baño (Spagna), a Leopoldo Villardi, giornalista di Architectural Record (USA) e a Francoise Faure, editor di Espaces Contemporains (Svizzera).

















Ultime notizie