martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneAllerta meteo Italia, settimana di forte maltempo: oltre 100mm di pioggia da...





Allerta meteo Italia, settimana di forte maltempo: oltre 100mm di pioggia da nord a sud e prime nevicate sulle Alpi

Luca Lombroso avverte: aria fredda e vortice depressionario segnano l’addio all’estate 2025

L’autunno si è presentato ieri con violenza sul Nord Italia, portando violenti nubifragi, frane, esondazioni e allagamenti che hanno messo in ginocchio interi territori.

E la situazione, secondo le previsioni, non migliorerà a breve: nelle prossime ore il maltempo raggiungerà anche il Centro e il Sud, con piogge battenti e temporali diffusi.

Sulle Alpi è atteso un vero cambio di stagione, con le prime nevicate in alcune valli già nei prossimi giorni.

Le previsioni meteo di Luca Lombroso, meteorologo e redattore per Meteored Italia  (ilmeteo.net).

Italia verso un brusco cambio di scenario meteo

Luca Lombroso –L’anticiclone delle Azzorre resta defilato sull’Atlantico, mentre una profonda saccatura spinge fronti freddi verso l’Europa e il Mediterraneo. Al momento sul nostro Paese prevalgono correnti sud-occidentali miti e umide, ma entro 24 ore un fronte freddo attraverserà il Nord e parte del Centro.

Da mercoledì l’instabilità aumenterà: la saccatura si approfondirà sul Mediterraneo centrale formando un minimo tra Ligure e Tirreno e, con l’arrivo di aria fredda in quota fino a –20 °C a 500 hPa, si aprirà la strada a un vero cambio di stagione.

Fronte freddo verso il sud

Martedì 23 settembre tregua parziale al Nord, temporali ancora al Centro-Sud. Il fronte freddo abbandona il Nord ma lascia dietro di sé code instabili: ampie schiarite su Nord-Ovest, Liguria ed Emilia-Romagna, mentre piogge e rovesci tornano sul Piemonte occidentale e sulle Alpi marittime. Maltempo insistente su Alpi orientali, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con temporali e accumuli oltre i 100 mm.

Al Centro migliorano Toscana e Sardegna, ma restano piogge e temporali tra Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Al Sud i temporali raggiungono la Campania e lambiscono la Sicilia occidentale, con nuvolosità diffusa altrove.

Temperature in rialzo sull’Emilia-Romagna (26-28°C), più fresche al Nord-Ovest (18-22°C), stabili al Centro (25-26°C) e ancora elevate al Sud (28-30°C).

Da un mercoledì mite a un giovedì d’autunno pieno

Due giorni all’insegna della variabilità. Mercoledì 24 settembre tempo più stabile con ampie schiarite su gran parte del Paese: al Nord tuttavia rovesci intermittenti lungo l’arco alpino con neve oltre i 2.000-2.400 metri, al Centro-Sud venti vivaci e pochi scrosci isolati tra Calabria e Marche.

Giovedì 25 cambio netto: una ritornante occlusa fredda porterà cieli molto nuvolosi al Nord con piogge irregolari e neve in calo a 1.500-1.700 metri sulle Alpi, localmente fino a 1.000-1.300 metri al Nord-Ovest.

Temperature in brusco calo: al Nord massime 18-22°C, al Centro 22-24°C, più miti al Sud con punte di 28-30°C tra Puglia e Sicilia. Minime fino a 8-10°C in alcune zone del Nord, attorno ai 12°C nelle conche, ancora 16-18°C al Sud.

Cosa ci aspetta avvicinandoci al weekend

Per venerdì prevista ancora instabilità residua al Nord, con piogge sparse e nevicate sulle Alpi centro-orientali, in esaurimento verso Emilia-Romagna e Nordest di pianura. Al Centro tempo variabile, mentre al Sud è atteso un peggioramento marcato con rovesci e temporali legati a un minimo depressionario in formazione.

Anche per la giornata di sabato è atteso tempo instabile, con nubi irregolari che interesseranno buona parte del territorio nazionale e che saranno accompagnate da precipitazioni sparse, localmente ancora a carattere di rovescio o temporale.

Il fine settimana trascorrerà quindi con cielo parzialmente nuvoloso, piogge e temperature quasi ovunque al di sotto della norma e in in calo con minime autunnali (8-10°C al Nord, 14-16°C al Sud) e massime contenute: 18-20°C sabato e 22-24°C domenica al Nord, valori simili al Centro e al Sud intorno a 26-28°C.

















Ultime notizie