venerdì, 19 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteProcede a Reggio Emilia il Piano per la valutazione del rischio arboreo,...





Procede a Reggio Emilia il Piano per la valutazione del rischio arboreo, in via Adua abbattuti tre platani a rischio caduta

Si sono svolti nella mattinata odierna di venerdì 19 settembre i lavori per l’abbattimento dei tre platani situati in via Adua, risultati a rischio crollo durante la fase di monitoraggio del Piano per la valutazione del rischio arboreo.

L’intervento, che ha ottenuto l’autorizzazione da parte del Servizio Fitosanitario Regionale, si è reso necessario per garantire la pubblica incolumità a fronte del rischio di cedimenti e dei conseguenti danni a cose o, peggio, a persone. La preventiva verifica aveva, infatti, rilevato nei tre alberi problemi strutturali inaccettabili e la presenza di necrosi a livello del fusto dovute a una infezione fungina per altro trasmissibile ad altri esemplari che avrebbero potuto in tal modo essere compromessi.

A fine estate, dopo i crolli avvenuti in concomitanza con il maltempo, l’Amministrazione comunale ha iniziato una prima schedatura che interesserà complessivamente circa 3.500 alberi del territorio comunale. Tra le 1.500 verificate in questa prima fase, l’analisi del rischio ha individuato una ventina di esemplari esposti a un rischio di caduta tale da richiederne l’abbattimento; tra queste rientravano appunto le tre piante di via Adua.

La ricognizione è partita dalle aree più frequentate della città, centro storico, viali della circonvallazione e altre zone dove, in caso di crollo della pianta o di cedimento di rami, si avrebbero rischi maggiori in termini di danni a persone e veicoli.

Il piano di valutazione del rischio arboreo, la cui stesura sarà completata entro la fine del 2025, avrà come esito una mappatura completa che consentirà al Comune di Reggio Emilia di concentrare le risorse nelle aree classificate ad alto rischio con monitoraggi di stabilità approfonditi che permetteranno, di volta in volta, la valutazione gli interventi necessari. Incrociando le risultanze del piano di monitoraggio degli alberi con la Mappa dell’Esposizione al Rischio – realizzata attraverso l’acquisizione di numerosi dati relativi a flussi veicolari, ciclabili e pedonali, all’elenco degli impianti semaforici e alla frequenza con cui i cittadini utilizzano lo spazio circostante nel caso di manifestazioni pubbliche, aree mercatali, presenza di edifici pubblici, punti di fermata del trasporto pubblico – il Comune di Reggio si doterà di un Piano del Rischio in cui le aree del verde pubblico saranno categorizzate in base a una scala di priorità di intervento con l’obiettivo di tutelare il patrimonio arboreo pubblico e la sicurezza delle persone che abitano e vivono la città.

 

















Ultime notizie