giovedì, 4 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFormazioneClima e ruolo delle città: la quinta giornata della Summer school Imbeni





Clima e ruolo delle città: la quinta giornata della Summer school Imbeni

Giovedì 5 settembre anche una sessione a Bologna. Tra i relatori Monika Król, Luigi Di Marco, Walter Vitali e Chiara Malagodi

Sostenibilità ambientale e governance urbana: due temi cruciali per l’Europa che riguardano sfide globali e locali. La quinta giornata della Summer school Renzo Imbeni, in programma venerdì 5 settembre, si apre a Modena con un focus sullo sviluppo sostenibile e il clima, per poi spostarsi a Bologna, dove si discute del ruolo delle città nell’affrontare le sfide mondiali e dell’importanza della dimensione urbana nell’Unione Europea.

In particolare, a Modena la sessione del mattino, dalle 10 alle 13, ha come tema “Il progetto europeo per lo sviluppo sostenibile e il clima”. L’incontro è previsto nella sala verde della Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5), e intervengono Monika Król, docente all’Università di Lodz, e Luigi Di Marco, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – Asvis. Presiede l’incontro Monica Frassoni, presidente di European Alliance to Save Energy.

Nel pomeriggio, la sessione si sposta a Bologna, presso Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna (via Castiglione 8), dalle 17.30 alle 19, con l’incontro dal titolo “Il ruolo delle città nella governance delle sfide mondiali e la dimensione urbana dell’Unione Europea”. Dopo i saluti istituzionali di Matteo Lepore, sindaco di Bologna, seguono diversi interventi che esplorano il ruolo delle città europee nella politica globale e la loro importanza nella costruzione dell’Europa del futuro. Partecipano Walter Vitali, già sindaco di Bologna, Chiara Malagodi, capo di Gabinetto del presidente del Comitato Europeo delle Regioni (CdR), Pietro Reviglio, Senior Policy Advisor di Eurocities, Franco Cima, consigliere della Città Metropolitana di Bologna, e Jan Olbrycht, già Parlamentare europeo. La sessione èmoderata da Francesco Errani, Regione Emilia-Romagna, Delegazione presso l’Unione europea.

La Summer School, promossa dal Comune di Modena in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Collegio San Carlo, con il sostegno della Fondazione di Modena, accoglie trenta giovani neolaureati da tutta Italia. Per loro, la settimana rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto sulle questioni europee, attraverso il dialogo con accademici, esperti, rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

Gli incontri, aperti anche alla cittadinanza, confermano la vocazione della Scuola a proporsi come spazio di riflessione comune, nel segno della memoria di Renzo Imbeni, vicepresidente del Parlamento europeo dal 1994 al 2004, cui la Summer School è intitolata.

Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.comune.modena.it/summer-school

















Ultime notizie