mercoledì, 3 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteTorna “ViVi il Verde”, passeggiate tra natura e cultura





Torna “ViVi il Verde”, passeggiate tra natura e cultura

Dalle visite ai giardini botanici alle passeggiate nel verde all’ombra di castagni secolari, dalla scoperta di antichi mulini alle escursioni nei boschi montani. Torna “ViVi il Verde – passeggiate patrimoniali, la quarta edizione dell’appuntamento che valorizza il patrimonio naturale del paesaggio emiliano-romagnolo, mettendo in luce luoghi poco conosciuti attraverso visite guidate ee escursioni nel verde.

Quest’anno il bando regionale è stato riservato a soggetti privati no profit (associazioni, istituzioni sociali, enti del Terzo settore), per progetti individuali o in rete finalizzati alla scoperta del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare ai parchi, ai giardini e mulini storici e agli alberi monumentali.

Cinque i progetti selezionati interessano le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Rimini e sono finanziati dalla Regione con 40mila euro complessivi.

I progetti, in particolare, valorizzano identità territoriali, tradizioni storiche e testimonianze culturali attraverso percorsi immersivi e innovativi in luoghi poco noti, rivolti a un pubblico ampio e inclusivo, in particolare con iniziative anche per ipovedenti. Si tratta di quattro passeggiate guidate nel paesaggio modenese e reggiano, un percorso escursionistico di 7,5 km tra gli alberi monumentali e i luoghi di interesse della zona di Poggio Torriana in Valmarecchia (Rn), quattro passeggiate nell’area geografica della Val d’Arda (Pc) e tre camminate tra Parma, Carignano e i Boschi di Carrega.

“Un’iniziativa che rafforza l’impegno per la valorizzazione del nostro territorio- afferma l’assessora regionale alla Cultura e Paesaggio, Gessica Allegni- e porta a scoprire luoghi in cui natura, storia e cultura si incontrano, con consapevolezza. Ringrazio gli enti del Terzo settore e le associazioni che hanno proposto iniziative capaci di attivare relazioni, promovete realtà meno conosciute e rendere il nostro straordinario patrimonio naturale più accessibile a tutte e tutti”.

Ulteriori informazioni sul sito Patrimonio culturale della Regione.

















Ultime notizie