mercoledì, 3 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiPoesia Festival, da Garcia Lorca alla fotografia lirica di Mario Giacomelli





Poesia Festival, da Garcia Lorca alla fotografia lirica di Mario Giacomelli

I due eventi a Maranello della rassegna: l’incontro della parola con la musica, la danza e l’immagine

Mabic (foto Oscar Ferrari)

Il Poesia Festival a Maranello: in occasione della ventunesima edizione della rassegna, la città ospita due eventi gratuiti rivolti a tutti, tra parole, musica, danza e fotografia. Il primo appuntamento è un omaggio a Garcia Lorca, uno dei più grandi poeti del Novecento. “Federico Garcia Lorca. Poesia, musica, danza” è lo spettacolo che andrà in scena venerdì 12 settembre alle ore 21 all’Auditorium Enzo Ferrari: un suggestivo incontro tra la potenza della poesia, la grazia della danza e la bellezza della musica, con la narrazione di Roberto Alperoli, le letture di Claudio Calafiore e gli interventi musicali di Chiara Guerra (ballo, palmas), Corrado Ponchiroli (voce, ballo, palmas), Andrea Candeli (chitarra) e Michele Serafini (flauto).

Al rapporto tra poesia e fotografia è dedicato il secondo appuntamento, un omaggio a Mario Giacomelli, “il più leopardiano dei fotografi”. Artista poliedrico – tipografo, fotografo, pittore – Giacomelli è stato uno dei protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento. A lui è dedicato l’incontro in programma giovedì 18 Settembre alle ore 21 Biblioteca Mabic, con una conversazione con Michele Smargiassi e una breve lezione di Alberto Bertoni su Giacomo Leopardi. Due incontri dunque incentrati sull’incontro tra la poesia e le altre forme d’arte – dalla musica alla danza alla fotografia – attraverso due figure molto significative della cultura del Novecento. Poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, Garcia Lorca raggiunse il riconoscimento internazionale come figura emblematica della generazione del ’27, un gruppo che, composto soprattutto da poeti, introdusse nella letteratura spagnola le avanguardie artistiche – come il simbolismo, il futurismo e il surrealismo – con risultati eccellenti. Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste nel 1936. Mario Giacomelli, uno dei più importanti maestri della fotografia del XX secolo, trovò nell’arte e nel rapporto con poeti e scrittori un costante punto di riferimento, visibile nelle sue sperimentazioni. Un artista capace di elevare la fotografia a quella nobiltà appartenente al segno che, riprendendo le parole di Roland Barthes, le ha permesso di “accedere alla dignità di una lingua”. Tra le sue opere, la trasposizione fotografica della lirica di Giacomo Leopardi “A Silvia”, da cui nasceranno le note serie leopardiane L’Infinito e A Silvia, e le immagini ispirate alla Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

















Ultime notizie