mercoledì, 3 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCronacaI controlli della Polizia locale di Reggio Emilia nel mese di agosto





I controlli della Polizia locale di Reggio Emilia nel mese di agosto

Fermati 55 veicoli privi di copertura assicurativa. Tra i conducenti sanzionati un uomo con patente scaduta alla guida di una vettura priva di assicurazione dal 2017

Cinquantacinque mezzi privi di assicurazione, quasi due al giorno, sono stati fermati dalla Polizia locale di Reggio Emilia nel corso di controlli per garantire la sicurezza sulle strade della città durante il mese di agosto. Nel periodo tradizionalmente dedicato allo svago e alle ferie, i controlli degli operatori di via Brigata Reggio si sono intensificati per garantire sulle principali arterie di transito e nelle strade urbane la sicurezza di tutti gli utenti.

Gli agenti hanno messo in atto controlli mirati per vigilare sul corretto svolgimento dei flussi di traffico verificando le auto in circolazione, grazie al supporto di dispositivi elettronici come il Targasystem utilizzato dagli equipaggi in modo “dinamico” – cioè in grado di seguire i mezzi in transito e controllare in tempo reale la copertura assicurativa, la regolarità della revisione e le eventuali denunce di furto presenti.

I pattugliamenti hanno consentito di effettuare cinquantacinque sequestri, fra auto, autocarri e due ruote, tutti privi della regolamentare copertura assicurativa. Fra questi un uomo alla guida di una Mitsubishi, con la patente scaduta e l’auto priva di revisione e non assicurata dal 2017 in poi. Inoltre, grazie alle verifiche gli agenti hanno accertato anche un caso di truffa assicurativa on line. Tra le persone sanzionate, Infatti, il proprietario di una Ford raggirato da una finta assicurazione on line. Il conducente che, in questo caso, circolava in buona fede pensando di essere assicurato, ha sporto denuncia al Comando della Polizia locale.

Il Codice della Strada con l’articolo 193 regola l’obbligatorietà della copertura assicurativa dei mezzi in circolazione. Chi si mette al volante di una vettura non assicurata rischia una sanzione da 866 euro e la sanzione accessoria del sequestro con fermo del veicolo. Il mezzo, trasportato con il carro attrezzi, dovrà essere custodito in un luogo non soggetto al pubblico passaggio fino al dissequestro che avverrà solo grazie al pagamento della sanzione e della copertura assicurativa per almeno sei mesi. Se la violazione viene reiterata nell’arco di due anni è previsto il raddoppio della sanzione pecuniaria e la sospensione della patente.

 

















Ultime notizie